logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05062025-141813


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MICHELI, DANIELE
URN
etd-05062025-141813
Titolo
Gli eremi agostiniani della Diocesi di Lucca. L’architettura delle origini (XIII-XIV sec.)
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof. Ascani, Valerio
Parole chiave
  • architettura eremitica
  • architettura gotica toscana
  • architettura medievale
  • architettura mendicante
  • architettura monastica
  • architettura toscana
  • arte toscana
  • Diocesi di Lucca
  • eremitismo
  • fondazioni eremitiche
  • Lucca
  • Lucchesia
  • Medioevo
  • monachesimo
  • Ordo Eremitarum Sancti Augustini
  • Ordo Sancti Augustini
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2095
Riassunto
Il principale obiettivo di questo lavoro di tesi è lo studio degli insediamenti eremitici agostiniani superstiti nella Diocesi di Lucca.
La prima parte della tesi è dedicata all’inquadramento generale della storia agostiniana e del territorio lucchese per contestualizzare e presentare il censimento delle molte realtà eremitiche che sorsero nella Diocesi di Lucca, dimostrando come questa pratica fosse molto sentita sul territorio durante tutto il XIII secolo.
Sono state rintracciate strutture riferibili a dieci romitori e tramite varie visite è stato possibile farne il rilievo, registrarne l’orientamento e attuare una campagna fotografica. Il parallelo lavoro documentario ha inoltre permesso il censimento delle pergamene attualmente conservate.
Il risultato di questa ricerca è una schedatura dei romitori – raccolte nella seconda parte della tesi – con cui si espone lo stato conservativo, l’analisi dei resti materiali insieme alle vicende storiche. Infine, attraverso la comparazione dei dati architettonici e storici, si è proposto un modello tipologico dell’antica chiesa eremitica agostiniana di area lucchese che ha permesso di ripercorrere l’arco cronologico in cui questa tipologia di edifici ebbe il maggior successo (XIII secolo), evidenziare i legami tra le varie realtà eremitiche e riconoscere, in questa “rete di eremi”, quelli di riferimento e di maggior prestigio.
File