Tesi etd-05062025-093756 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BELLANDI, CARLO
URN
etd-05062025-093756
Titolo
Zinco nel sistema nervoso centrale: dalla omeostati alla disfunzione nelle patologie neurodegenerative
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof. La Mendola, Diego
correlatore Marzo, Tiziano
correlatore Marzo, Tiziano
Parole chiave
- malattie neurodegenerative
- neurogenesi
- neurotrasmissione
- omeostasi
- Zinco
Data inizio appello
21/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/05/2095
Riassunto
Lo zinco è uno degli ioni metallici essenziali presenti nel corpo umano, dove svolge molteplici e importanti ruoli biologici, che riguardano i processi catalitici, la struttura delle biomolecole e la regolazione di molteplici processi biochimici, contribuendo anche alle funzioni antiossidanti e al corretto funzionamento del sistema immunitario. Principalmente agisce come centro catalitico regolatore e come elemento strutturale per le attività di varie proteine, enzimi e fattori di trascrizione, nonché proliferazione, differenziazione e sopravvivenza cellulare. La carenza prenatale di zinco durante il periodo di rapida crescita cerebrale nei feti provoca danni irreversibili allo sviluppo neurale, compromettendo l'apprendimento e la memoria, e porta allo sviluppo di comportamenti simili all'autismo. Tale carenza di zinco durante la neurogenesi impedisce la migrazione neuronale e la sinaptogenesi mentre la carenza di zinco negli adulti è stata clinicamente collegata a disturbi psicologici come la depressione, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), e l'autismo. Anche l’insorgere di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer vengono spesso accostate ad una variazione dei livelli di zinco.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |