Tesi etd-05052025-225406 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
CANDREVA, ELENA
URN
etd-05052025-225406
Titolo
Efficacia del DIAGNOcam nella valutazione dei solchi dei primi molari permanenti: uno studio osservazionale in pazienti pediatrici
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Giuca, Maria Rita
Parole chiave
- Carie
- DIAGNOcam
- ICDAS
- odontoiatria pediatrica
- prevenzione
- sigillatura
- solchi
Data inizio appello
27/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/05/2095
Riassunto
La carie dentale è una delle patologie croniche più diffuse in età pediatrica e i solchi e le fossette dei primi molari permanenti costituiscono un sito elettivo per lo sviluppo della carie, a causa della loro morfologia complessa e della difficoltà nella rimozione della placca batterica. Una diagnosi precoce è essenziale per adottare misure preventive ed efficaci come la sigillatura. Questa tesi analizza l’utilizzo del DIAGNOcam, dispositivo basato sulla transilluminazione a fibre ottiche (DIFOTI), come strumento decisionale nella sigillatura di solchi e fossette. Lo studio è stato condotto su 204 primi molari permanenti di 51 pazienti pediatrici (6–10 anni), sottoposti sia ad esame clinico visivo con classificazione ICDAS, sia a valutazione con DIAGNOcam. I risultati hanno evidenziato una concordanza moderata tra i due metodi (indice Kappa di Cohen = 0,582), con una discrepanza del 19% tra le due valutazioni esclusivamente in un’unica direzione: tutti i casi di disaccordo riguardavano elementi dentari che erano stati considerati sigillabili secondo l’esame clinico visivo, ma che il DIAGNOcam ha invece classificato come non sigillabili. La tecnologia DIAGNOcam si è dimostrata utile, non invasiva e ben tollerata, migliorando la diagnosi precoce e la selezione dei candidati alla sigillatura.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |