Tesi etd-05052025-201731 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MASCITELLI, FABIOLA
URN
etd-05052025-201731
Titolo
La funzione Risorse Umane nell’Innovazione Aperta.
Traiettorie evolutive tra struttura e flessibilità attraverso il caso Toyota.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Niccolini, Federico
Parole chiave
- gestione delle risorse umane
- human resource management
- inoovazione aperta
- open innovation
Data inizio appello
26/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/05/2065
Riassunto
La presente ricerca esplora il ruolo della funzione Risorse Umane (GRU) nei processi di Innovazione Aperta (Open Innovation, OI), interrogandosi sulle modalità con cui essa possa contribuire a favorire e abilitare pratiche innovative all'interno delle organizzazioni. A partire dalla riflessione teorica sull'innovazione come risultato di dinamiche umane – tra comportamenti individuali, relazioni sociali e processi di apprendimento collettivo – la ricerca evidenzia come l’HR possa svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere un contesto favorevole all'innovazione. In particolare, viene analizzato come la funzione HR possa evolversi da partner strategico, tipicamente radicata in logiche top-down, a una funzione che supporta dinamiche bottom-up, fino a configurarsi come attore innovativo, ispirato dal modello Skunk Works, capace di muoversi tra strutture formali e spazi meno istituzionalizzati.
L'analisi, articolata su tre livelli – individuale, di gruppo e organizzativo – mette in luce la necessità di ripensare il ruolo dell’HR, non più come mera funzione di supporto, ma come leva strategica che, operando in contesti culturali favorevoli e permeabili al cambiamento, può stimolare l’innovazione organizzativa.
E’ stata al riguardo effettuata un’analisi empirica di un caso di eccellenza. Il caso studio presentato è Toyota Material Handling (TMH). THM fornisce esempi concreti di come l'HR possa essere coinvolta nei processi di Innovazione, sia interna, sia di clienti esterni, suggerendo la possibilità di un modello ibrido che combini aspetti strutturati e sperimentali. Sebbene non emerga una configurazione definitiva, i segnali di apertura verso un HR più adattivo e progettuale sono evidenti. L'approccio metodologico adottato si fonda sull'osservazione partecipante, che ha permesso di esaminare in prima persona come l'HR di TMH integri pratiche innovative open senza ricorrere a una terminologia esplicita legata all'OI, ma favorendo comunque l’interscambio di conoscenza tra dipartimenti e la collaborazione inter-funzionale.
In sintesi, la ricerca suggerisce che l’Innovazione Aperta rappresenti per la funzione HR non solo una sfida, ma anche un'opportunità trasformativa per ridisegnare il proprio ruolo, diventando un agente di connessione tra persone, idee e visioni all’interno dei processi di cambiamento organizzativo. In tal senso, potrebbe essere interessante, in future ricerche, approfondire come concretamente possa essere strutturata una funzione HR che operi in modo agile tra una forma strutturata e un approccio più libero e progettuale, in grado di rispondere alle esigenze di un contesto innovativo in continuo mutamento.
L'analisi, articolata su tre livelli – individuale, di gruppo e organizzativo – mette in luce la necessità di ripensare il ruolo dell’HR, non più come mera funzione di supporto, ma come leva strategica che, operando in contesti culturali favorevoli e permeabili al cambiamento, può stimolare l’innovazione organizzativa.
E’ stata al riguardo effettuata un’analisi empirica di un caso di eccellenza. Il caso studio presentato è Toyota Material Handling (TMH). THM fornisce esempi concreti di come l'HR possa essere coinvolta nei processi di Innovazione, sia interna, sia di clienti esterni, suggerendo la possibilità di un modello ibrido che combini aspetti strutturati e sperimentali. Sebbene non emerga una configurazione definitiva, i segnali di apertura verso un HR più adattivo e progettuale sono evidenti. L'approccio metodologico adottato si fonda sull'osservazione partecipante, che ha permesso di esaminare in prima persona come l'HR di TMH integri pratiche innovative open senza ricorrere a una terminologia esplicita legata all'OI, ma favorendo comunque l’interscambio di conoscenza tra dipartimenti e la collaborazione inter-funzionale.
In sintesi, la ricerca suggerisce che l’Innovazione Aperta rappresenti per la funzione HR non solo una sfida, ma anche un'opportunità trasformativa per ridisegnare il proprio ruolo, diventando un agente di connessione tra persone, idee e visioni all’interno dei processi di cambiamento organizzativo. In tal senso, potrebbe essere interessante, in future ricerche, approfondire come concretamente possa essere strutturata una funzione HR che operi in modo agile tra una forma strutturata e un approccio più libero e progettuale, in grado di rispondere alle esigenze di un contesto innovativo in continuo mutamento.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |