logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05052025-121359


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARINÒ, FEDERICA
URN
etd-05052025-121359
Titolo
Vigoressia come disturbo alimentare emergente: cause, conseguenze e trattamenti
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Gargini, Maria Claudia
correlatore Dott.ssa Vita, Francesca
Parole chiave
  • bigorexia
  • body dysmorphic disorder
  • body image
  • dismorfia muscolare
  • dismorfismo corporeo
  • disturbo alimentare emergente
  • emerging eating disorder
  • muscle dysmorphia
  • percezione corporea
  • prevention
  • prevenzione
  • ruolo social media
  • social media
  • therapy
  • trattamento
  • vigoressia
Data inizio appello
21/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La vigoressia, o dismorfia muscolare, è un disturbo psicologico emergente caratterizzato da un'ossessione patologica per la forma fisica muscolosa e definita.
Si sviluppa soprattutto tra gli individui di genere maschile che svolgono sport di forza e resistenza come sollevatori di pesi, wrestler e bodybuilder, ma anche frequentatori di palestre.
La tesi esplora le cause psicologiche, biologiche e socioculturali del disturbo, con particolare attenzione al ruolo dei media, dei social network e dei modelli estetici proposti dalla società.
I soggetti affetti da questo disturbo seguono diete eccessivamente restrittive, allenamenti estenuanti e fanno uso di steroidi anabolizzanti.
La vigoressia ha un forte impatto sulla salute mentale e fisica degli individui, per questo motivo è di fondamentale importanza studiarne le principali strategie di prevenzione e intervento terapeutico, tra cui la psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Per una diagnosi precoce e un trattamento efficace della vigoressia è necessario il lavoro multidisciplinare di diverse figure professionali quali psicoterapeuta, psichiatra, nutrizionista, allenatore, preparatore atletico e medico.
L’obiettivo del lavoro è sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti del settore sull'importanza di questo disturbo, con particolare attenzione alla dimensione educativa e preventiva nelle fasce giovanili.

Bigorexia, or muscle dysmorphia, is an emerging psychological disorder characterized by a pathological obsession with a muscular and well-defined physique.
It develops mainly among males engaged in strength and endurance sports such as weightlifting, wrestling, and bodybuilding, as well as gym-goers.
This thesis explores the psychological, biological, and sociocultural causes of the disorder, with particular attention to the role of media, social networks and societal aesthetic standards.
Individuals affected by this condition often follow excessively restrictive diets, engage in exhausting workout routines and use anabolic steroids.
Bigorexia has a significant impact on both mental and physical health, which makes it crucial to examine the main prevention strategies and therapeutic interventions, including cognitive-behavioral therapy.
Early diagnosis and effective treatment of bigorexia require a multidisciplinary approach involving professionals such as psychotherapists, psychiatrists, nutritionists, coaches, athletic trainers, and physicians.
The aim of this work is to raise awareness among the public and healthcare professionals about the importance of recognizing and addressing this disorder, with a special focus on education and prevention among young people.
File