logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05052025-092615


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GIUSTI, MARTINA
URN
etd-05052025-092615
Titolo
Dolore del pavimento pelvico femminile e attività fisica.
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Relatori
relatore Santarcangelo, Enrica Laura
Parole chiave
  • attività fisica
  • dolore pavimento pelvico
  • pain pelvic floor
  • pavimento pelvico
  • pelvic floor
  • physical activity.
Data inizio appello
21/05/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Il dolore pelvico femminile rappresenta una condizione complessa, multifattoriale e spesso invalidante, con un impatto significativo sulla qualità della vita. Questa tesi analizza la natura del dolore e ne esplora le basi fisiologiche, neuroanatomiche e cognitivo-emotive. Un’attenzione particolare è dedicata al concetto di modulazione discendente del dolore, con focus sul meccanismo del DNIC (Diffuse NoxiousInhibitory Control), che rappresenta un meccanismo di inibizione del dolore attivata dal dolore stesso, noto anche come analgesia condizionata . ed è malfunzionante in alcune condizioni di dolore cronico.
La tesi descrive il pavimento pelvico femminile dal punto di vista anatomico e funzionale, evidenziando le sue connessioni con il dolore cronico e le principali disfunzioni muscolari, neurologiche e ginecologiche (tra cui ipertonia, ipotonia, nevralgia del nervo pudendo, vulvodinia ed endometriosi).Successivamente si presenta una proposta sperimentale focalizzata sulla valutazione dell’efficacia del meccanismo DNIC prima e dopo un percorso di training di attività fisica adattata in donne con dolore pelvico cronico di varia origine.
L’obiettivo è accertare se l’attività fisica regolare, personalizzata e progressiva possa rappresentare una strategia efficace per potenziare i circuiti inibitori del dolore, migliorando la qualità della vita nelle donne affette da dolore pelvico cronico. La proposta mira inoltre a favorire lo sviluppo di ricerche volte alla definizione di linee guida terapeutiche basate sull’evidenza.
File