Tesi etd-05042025-181921 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
DAGO, GNANDJUET GASTON BRICE
URN
etd-05042025-181921
Titolo
CICLO ALLAM: ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI E INVESTIGAZIONE DELLE CRITICITÀ
Settore scientifico disciplinare
IIND-06/B - Sistemi per l'energia e l'ambiente
Corso di studi
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Relatori
tutor Prof. Ferrari, Lorenzo
correlatore Prof. Desideri, Umberto
correlatore Prof. Desideri, Umberto
Parole chiave
- ciclo Allam
- exergia
- ossicombustione
- ricompressione
- rigeneratore
- sCO2
Data inizio appello
15/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/05/2028
Riassunto
Gli argomenti trattati nella tesi sono relativi allo studio delle prestazioni e delle criticità del ciclo Allam, un ciclo termodinamico innovativo ad ossi-combustione con utilizzo di anidride carbonica supercritica (sCO2) come fluido di lavoro. Il ciclo Allam si distingue per la sua capacità a produrre energia elettrica con alta efficienza (fino al 55%) catturando quasi completamente la CO2 generata.
Attraverso una revisione approfondita della letteratura e sulla base di diverse considerazioni tecnologiche e diverse ipotesi semplificative al livello modellistico, la ricerca ha esplorato l’impatto di parametri come la pressione di scarico e la portata massica dei flussi di raffreddamento della turbina nonché il coefficiente globale di scambio termico del rigeneratore sulle prestazioni del ciclo. Le analisi sono state compiute grazie alla costruzione di modelli simulati in ambito Aspen Plus ed all’elaborazione degli output in ambito Matlab. La numerosità e la variazione delle proprietà dei flussi coinvolti nello scambio termico di recupero hanno portato a prestare particolare attenzione al rigeneratore modellandolo come due scambiatori multi-flusso in serie.
Inoltre, è stata valutata l’influenza della temperatura massima di ciclo dando indicazioni sulla taglia del rigeneratore con possibilità di limitazioni. Un ulteriore studio ha riguardato la temperatura minima d ciclo dimostrando come impatti direttamente le proprietà del fluido di lavoro tali che la sua densità con conseguente riduzione o aumento del lavoro assorbito durante la fase di compressione.
Attraverso una revisione approfondita della letteratura e sulla base di diverse considerazioni tecnologiche e diverse ipotesi semplificative al livello modellistico, la ricerca ha esplorato l’impatto di parametri come la pressione di scarico e la portata massica dei flussi di raffreddamento della turbina nonché il coefficiente globale di scambio termico del rigeneratore sulle prestazioni del ciclo. Le analisi sono state compiute grazie alla costruzione di modelli simulati in ambito Aspen Plus ed all’elaborazione degli output in ambito Matlab. La numerosità e la variazione delle proprietà dei flussi coinvolti nello scambio termico di recupero hanno portato a prestare particolare attenzione al rigeneratore modellandolo come due scambiatori multi-flusso in serie.
Inoltre, è stata valutata l’influenza della temperatura massima di ciclo dando indicazioni sulla taglia del rigeneratore con possibilità di limitazioni. Un ulteriore studio ha riguardato la temperatura minima d ciclo dimostrando come impatti direttamente le proprietà del fluido di lavoro tali che la sua densità con conseguente riduzione o aumento del lavoro assorbito durante la fase di compressione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |