logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05022025-234356


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GRECO, LUCA
URN
etd-05022025-234356
Titolo
Proprietà bioattive degli acidi grassi omega-3: dalla struttura molecolare alla funzione
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa La Motta, Concettina
relatore Dott.ssa D'Agostino, Ilaria
Parole chiave
  • omega-3
Data inizio appello
21/05/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Poiché gli esseri umani sono naturalmente abituati agli alimenti con cui si sono evoluti e i loro modelli genetici si sono consolidati, non sorprende che le diete occidentali di recente introduzione, carenti di acidi grassi polinsaturi ω-3 e ricche di acidi grassi polinsaturi ω-6, promuovano la patogenesi di molte malattie infiammatorie croniche, anche della pelle. Gli acidi grassi polinsaturi ω-3, DHA ed EPA, sono associati a un invecchiamento sano e svolgono un ruolo nella prevenzione e nel trattamento di numerose patologie, esercitando i loro effetti benefici attraverso l'inibizione di molteplici citochine nella progressione della malattia. D'altro canto, gli acidi grassi polinsaturi ω-6, l'ARA con i suoi eicosanoidi, hanno proprietà opposte a quelle degli acidi grassi polinsaturi ω-3 e modificano lo stato fisiologico in pro-infiammatorio, con una maggiore produzione di LT, PG e citochine infiammatorie. Un rapporto nutrizionale equilibrato tra acidi grassi ω-3 e ω-6, principalmente la dieta mediterranea, ricca anche di MUFA come l’acido oleico ω-9 , che ha dimostrato di promuovere la salute e prevenire l'insorgenza di malattie, dovrebbe essere fondamentale nella prevenzione e nel trattamento aggiuntivo di varie patologie cutanee.
File