logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05022025-170242


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
CONTINI, EDOARDO
URN
etd-05022025-170242
Titolo
Ricostruzione digestiva manuale e meccanica in corso di duodenocefalopancreasectomia robotica: studio di confronto caso-controllo
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Morelli, Luca
correlatore Dott. Furbetta, Niccolò
Parole chiave
  • duodenocefalopancreasectomia (DOP)
  • ricostruzione digestiva manuale
  • ricostruzione digestiva meccanica
  • robot
Data inizio appello
21/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/05/2095
Riassunto
La duodenocefalopancreasectomia (DCP) rappresenta il trattamento chirurgico di elezione per molte neoplasie maligne e benigne della testa del pancreas, del duodeno e delle vie biliari. L’introduzione delle tecnologie robotiche ha rappresentato una svolta nella chirurgia pancreatica, rendendo possibile eseguire interventi di chirurgia complessa come la DCP con tecnica completamente miniinvasiva in un numero maggiore di pazienti, grazie alla maggiore precisione, destrezza e alla visione tridimensionale. Tuttavia, alcune fasi dell’intervento non sono ancora completamente standardizzate. In particolare l’anastomosi gastrodigiunale o duodenodigiunale è un passaggio delicato dell’intervento per la cui esecuzione sono state proposte diverse tecniche, con un rischio non trascurabile di complicanze post-operatorie, tra cui il ritardo di svuotamento gastrico.
La presente tesi si propone di analizzare retrospettivamente i risultati ottenuti utilizzando la suturatrice meccanica nell’esecuzione dell’anastomosi digestiva durante DCP robotica, confrontandoli in uno studio caso-controllo, con quelli ottenuti tramite la tecnica di sutura manuale. L’obiettivo principale dello studio è valutare se l’impiego della suturatrice meccanica offra vantaggi clinici e tecnici rispetto alla ricostruzione eseguita manualmente, in termini di tempi operatori, incidenza di complicanze e outcome post-operatori.
File