Tesi etd-05012025-230403 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CHIERICI, MARTINA
URN
etd-05012025-230403
Titolo
L’OLIO EVO LIGURE E LA CULTIVAR TAGGIASCA: COMPOSIZIONE CHIMICA E ASPETTI FUNZIONALI
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa La Motta, Concettina
relatore Dott.ssa D'Agostino, Ilaria
relatore Dott.ssa D'Agostino, Ilaria
Parole chiave
- acido oleico
- cultivar Taggiasca
- EVOO
- fraud
- frodi
- oil
- oleic acid
- olio
- polifenoli
- polyphenols
- terroir
- tocoferolo
- tocopherol
Data inizio appello
21/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/05/2065
Riassunto
L’olio extra vergine di oliva (EVOO) è un alimento cardine della Dieta Mediterranea, noto per il suo valore nutrizionale e per gli effetti benefici sulla salute. La presente tesi si focalizza sull’olio EVO ligure ottenuto dalla cultivar Taggiasca, varietà autoctona coltivata principalmente nelle province di Imperia e Savona. Dopo un inquadramento generale dell’olio EVO, vengono analizzate la composizione chimica, le proprietà funzionali e i profili organolettici di questa specifica cultivar. La frazione saponificabile si distingue per l’elevato contenuto di acido oleico, mentre la frazione insaponificabile è ricca di composti fenolici, tocoferoli e fitosteroli, responsabili delle attività antiossidanti, antinfiammatorie e cardioprotettive. Viene inoltre approfondito il concetto di “terroir” e l’influenza dei fattori ambientali sulla composizione chimica dell’olio. Un confronto con altre cultivar italiane evidenzia specificità compositive legate all’origine geografica. Infine, la tesi affronta il rischio di frodi e l’importanza di tecniche analitiche avanzate per garantire autenticità e tracciabilità. L’olio EVO Taggiasco si conferma un prodotto di alta qualità, da valorizzare e tutelare sia dal punto di vista nutrizionale che commerciale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |