logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05012025-083146


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BERTILOTTI, MARCO
URN
etd-05012025-083146
Titolo
Diversità funzionale di batteri benefici isolati da spore di funghi micorrizici arbuscolari
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
BIOSICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI
Relatori
relatore Prof.ssa Agnolucci, Monica
relatore Dott.ssa Cirino, Veronica
Parole chiave
  • batteri benefici
  • funghi micorrizici arbuscolari
Data inizio appello
19/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
19/05/2028
Riassunto
La rizosfera è un ambiente dinamico e complesso in cui coesistono numerosi microrganismi, tra cui i funghi micorrizici arbuscolari (AMF) e i batteri strettamente associati alle loro spore. Questi rappresentano gruppi funzionali chiave di microrganismi benefici del suolo, in grado di mediare la tolleranza delle piante sia agli stress biotici che abiotici e di influenzare positivamente la nutrizione e la salute delle piante. Scopo della presente tesi è stato selezionare e caratterizzare funzionalmente batteri associati alle spore di due ceppi del fungo micorrizico arbuscolare Rhizophagus irregularis, BEG72 e MV1, impiegati come biostimolanti microbici. Sono state utilizzate 405 spore di BEG72 e 408 di MV1 per isolare batteri eterotrofi (TSA), fosforolitici (NBRIP) e azotofissatori (N-Free Winogradsky). Gli isolati in coltura pura sono stati preliminarmente caratterizzati morfologicamente e successivamente analizzati funzionalmente. In particolare, mediante screening qualitativi “in vitro”, è stata valutata la loro capacità di produrre sostanze polimeriche extracellulari (EPS) (Congo Red Agar) e siderofori (Overlay-Chrome Azurol S Agar). Mediante mezzi generici e selettivi sono stati isolati 271 ceppi batterici: 93 eterotrofi, 91 fosforolitici e 87 azotofissatori. La caratterizzazione morfologica ha mostrato una grande biodiversità rispetto alla piccola nicchia ecologica analizzata. Il 45 e 51% dei ceppi da BEG72 e MV1 produceva EPS; tra questi, il 22% per BEG72 e il 24% per MV1 in grande quantità. Il 45% degli isolati da BEG72 e il 29% da MV1 produceva siderofori, con alta capacità nel 4% e 6%. Gli AMF si confermano serbatoi di batteri PGP utili per il potenziamento di inoculi micorrizici.
File