logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04292025-121135


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BAMBI, GIOVANNI
URN
etd-04292025-121135
Titolo
Valutazione di stabilità degli alberi del giardino della Caserma Mameli di Pisa e proposte progettuali per la riqualificazione
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof.ssa Pellegrini, Elisa
correlatore Prof. Remorini, Damiano
correlatore Arch. Monacci, Francesco
Parole chiave
  • ecosystem services
  • green space design
  • landscape redevelopment
  • progettazione del verde
  • riqualificazione paesaggistica
  • servizi ecosistemici
  • stabilità degli alberi
  • tree stabilitys
  • urban green space
  • verde urbano
Data inizio appello
19/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
19/05/2095
Riassunto
RIASSUNTO
Nel contesto del verde urbano, la valutazione della stabilità degli alberi e la progettazione del verde, si configurano come due importanti strumenti per consentire, da un lato, la cura e la sicurezza delle alberature cittadine, dall’altro, orientare in modo sostenibile e funzionale la realizzazione degli spazi verdi.
Il caso studio affrontato in questo lavoro di tesi riguarda la valutazione delle condizioni di stabilità degli alberi a dimora nel giardino della Caserma Mameli di Pisa e, successivamente, lo sviluppo di due proposte progettuali per la sua riqualificazione.
La valutazione di stabilità ha interessato n° 15 esemplari arborei (n° 1 Cupressus arizonica Greene, n° 4 Cedrus deodara G. Don, n° 10 Pinus pinea L.), esaminati tramite metodologia Visual Tree Assessment (VTA) e prove di trazione (pulling test con Dynatim). Al termine dell’indagine, a ogni esemplare è stata attribuita una Classe di Propensione al Cedimento (CPC), che definisce, laddove necessario, prescrizioni e interventi colturali.
In merito alle due proposte di riqualificazione, è stata condotta un’analisi delle criticità e potenzialità del sito, comprensiva della verifica dell’utenza che ha accesso all'area. Il processo di progettazione ha privilegiato soluzioni economiche, facili da gestire, rispettose dei criteri paesaggistici e conformi ai vincoli normativi.
I risultati delle prove di trazione, con Ss e/o Sr ≤ 150% in 10 esemplari (Ss: fattore di Sicurezza statica; Sr: fattore di Sicurezza alla rottura), uniti alle analisi visive e alla valutazione dei potenziali bersagli di caduta presenti nell’area, hanno portato a collocare tutte le piante esaminate nella CPC “D - Estrema”, che ne prevede l’abbattimento.
Nei due progetti elaborati, la prima proposta mantiene disegno e volumi originali del giardino, con un approccio conservativo; la seconda modifica una parte significativa dell’area verde per realizzare un parcheggio. Entrambe prevedono il rinnovo di vegetazione, cordoli, pavimentazioni e sedute. Il confronto dei computi metrici, infine, ha evidenziato costi più elevati per la seconda proposta, dovuti alla maggiore entità delle trasformazioni previste.
ABSTRACT
In the context of urban green spaces, tree stability assessment and green space design represent two essential tools: on one hand, to ensure the care and safety of urban trees; on the other, to guide the sustainable and functional development of open spaces.
The case study addressed in this thesis focuses on the assessment of tree stability within the garden of the Mameli Barracks in Pisa, followed by the development of two design proposals for its redevelopment. The stability evaluation involved n° 15 tree specimens (n° 1 Cupressus arizonica Greene, n° 4 Cedrus deodara G. Don, n° 10 Pinus pinea L.), examined using the Visual Tree Assessment (VTA) method and pulling tests (with Dynatim). At the end of the analysis, each specimen was assigned a Failure Propensity Class (CPC), which determines, where necessary, the required management interventions.
Regarding the two redevelopment proposals, a critical analysis of the site’s constraints and potentials was carried out, including the verification of its users. The design process prioritized cost-effective, low-maintenance solutions that respect landscape criteria and comply with regulatory constraints.
The results of the pulling tests, with Ss and/or Sr ≤ 150% in 10 specimens (Ss: Static Safety factor; Sr: Breaking Safety factor), combined with visual assessments and the evaluation of potential targets in the area, led to the classification of all the examined trees in CPC “D - Extreme,” which calls for their removal.
In the two proposed designs, the first preserves the original layout and volumes of the garden through a conservative approach; the second modifies a significant portion of the green area to create a parking lot. Both include complete renewal of vegetation, curbs, paving, and seating. Finally, a comparison of the cost estimates showed higher expenses for the second proposal, due to the greater extent of the planned transformations.
File