logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04292025-104133


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
ZAMANI, MILAD
URN
etd-04292025-104133
Titolo
Associazione tra malattia parodontale ed effetti avversi in gravidanza: le donne ne sono a conoscenza?
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Relatori
relatore Giuca, Maria Rita
Parole chiave
  • Basso peso alla nascita
  • Consapevolezza sanitaria
  • Educazione prenatale
  • Gravidanza
  • Igiene orale
  • Malattie parodontali
  • Parto pretermine
  • Salute orale
Data inizio appello
27/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/05/2095
Riassunto
Le malattie parodontali, come gengivite e parodontite, rappresentano condizioni infiammatorie croniche dei tessuti di supporto dentale e sono particolarmente rilevanti durante la gravidanza, periodo in cui i cambiamenti ormonali possono esacerbare tali patologie. Evidenze scientifiche crescenti indicano che le infezioni parodontali non solo compromettono la salute orale, ma sono anche associate a complicanze ostetriche quali parto pretermine, basso peso alla nascita e preeclampsia.

Il presente studio, condotto presso l’Ospedale Santa Chiara dell’Università di Pisa tra novembre 2024 e aprile 2025, ha analizzato il livello di consapevolezza delle donne in gravidanza in merito alla correlazione tra salute parodontale ed esiti della gravidanza. A tale scopo, è stato somministrato un questionario strutturato a 203 gestanti, esplorando conoscenze, abitudini igieniche e percezioni.

La distribuzione delle partecipanti nei diversi livelli di consapevolezza ha mostrato che il 50,25% presentava un livello scarso, il 45,32% un livello moderato, mentre solo il 4,43% ha raggiunto un livello di consapevolezza buono.
Per quanto riguarda il comportamento, il 18,72% delle donne ha mostrato un comportamento buono, il 58,13% un comportamento moderato e il 23,15% un comportamento scarso.
File