Tesi etd-04292025-103958 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VASELLI, FILIPPO
Indirizzo email
f.vaselli2@studenti.unipi.it, filippovaselli@hotmail.it
URN
etd-04292025-103958
Titolo
Computational Fluid Dynamics strategies for simulating a closed-return wind tunnel
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Relatori
relatore Prof. Mariotti, Alessandro
relatore Prof. Lombardi, Giovanni
supervisore Ing. Fenili, Simone
relatore Prof. Lombardi, Giovanni
supervisore Ing. Fenili, Simone
Parole chiave
- Aerodinamica
- Aerodynamics
- Camera di prova
- CFD
- Computational Fluid Dynamics
- Galleria del Vento
- Wind Tunnel
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2095
Riassunto
L’obiettivo di questo progetto di tesi è l'analisi di simulazioni CFD della galleria del vento Ferrari, confrontando un modello completo del circuito con rappresentazioni parziali. L'uso di modelli ridotti consente di abbattere i costi computazionali, ma richiede una verifica accurata delle differenze introdotte nel campo fluidodinamico.
La crescente necessità di migliorare le prestazioni aerodinamiche e ridurre i tempi di sviluppo rende fondamentale l'affidabilità delle simulazioni CFD, anche nella progettazione delle infrastrutture di test. In questo contesto, valutare criticamente l’impatto delle semplificazioni geometriche diventa strategico per mantenere elevata la qualità dei risultati.
Il lavoro prosegue con lo studio dei fenomeni non stazionari presenti nella camera di prova e l'utilizzo di setole per ridurre queste instabilità. Infine, viene presentata una caratterizzazione della galleria in termini di uniformità e angolarità del flusso.
Combinando analisi numeriche e proposte di ottimizzazione, il lavoro evidenzia come una modellazione accurata dell'intero sistema sia cruciale per garantire prestazioni stabili e affidabili, offrendo un vantaggio strategico nello sviluppo di soluzioni aerodinamiche avanzate.
La crescente necessità di migliorare le prestazioni aerodinamiche e ridurre i tempi di sviluppo rende fondamentale l'affidabilità delle simulazioni CFD, anche nella progettazione delle infrastrutture di test. In questo contesto, valutare criticamente l’impatto delle semplificazioni geometriche diventa strategico per mantenere elevata la qualità dei risultati.
Il lavoro prosegue con lo studio dei fenomeni non stazionari presenti nella camera di prova e l'utilizzo di setole per ridurre queste instabilità. Infine, viene presentata una caratterizzazione della galleria in termini di uniformità e angolarità del flusso.
Combinando analisi numeriche e proposte di ottimizzazione, il lavoro evidenzia come una modellazione accurata dell'intero sistema sia cruciale per garantire prestazioni stabili e affidabili, offrendo un vantaggio strategico nello sviluppo di soluzioni aerodinamiche avanzate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |