Tesi etd-04292025-102247 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BELMAGGIO, ANTONIO
URN
etd-04292025-102247
Titolo
Valutazione del percorso sanitario di riparazione endovascolare dell'aneurisma aortico: Analisi integrata tra Health Technology Assessment e Value Based Healthcare
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA BIOMEDICA
Relatori
relatore Prof. Vozzi, Giovanni
controrelatore Prof. De Maria, Carmelo
tutor Ing. Romeo, Maria Rita
controrelatore Prof. De Maria, Carmelo
tutor Ing. Romeo, Maria Rita
Parole chiave
- aneurisma
- aorta
- endoprotesi
- Fondazione Monasterio
- hta
- lean healthcare
- value based healthcare
Data inizio appello
05/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/06/2065
Riassunto
ITALIANO - La tesi, svolta presso la Fondazione Monasterio, ha analizzato il percorso di cura dei pazienti affetti da aneurisma dell’aorta sottoposti a intervento elettivo per il posizionamento di un’endoprotesi. Nella prima parte del lavoro è stata proposta un'introduzione ai concetti di Health Technology Assessment (HTA), Value-Based Healthcare (VBHC) e Lean Healthcare, fondamentali per comprendere come migliorare l’efficacia dei processi assistenziali. Sono stati inoltre descritti la struttura ospitante, i dispositivi medici utilizzati (le endoprotesi) e la patologia oggetto di studio.
Si è proceduto poi con la mappatura del percorso assistenziale, identificando le principali figure professionali coinvolte. È stata fatta un'analisi dei costi basata sulla metodologia dell’Activity-Based Costing con la quale sono stati individuati i punti di inefficienza economica per la struttura; particolare attenzione è stata rivolta all’utilizzo di endoprotesi standard e personalizzate, analizzando differenze in termini di costi e performance.
Sono stati elaborati e somministrati questionari pre- e post-intervento per raccogliere direttamente dai pazienti indicazioni su eventuali problematiche, spesso non immediatamente rilevabili attraverso l'osservazione esterna.
Grazie ai dati raccolti sono state identificate una serie di criticità da diversi punti di vista e di conseguenza, per quelle sulle quali era possibile intervenire direttamente, sono state formulate proposte di miglioramento sotto il profilo economico, organizzativo e assistenziale, con l’obiettivo di rendere il percorso di cura più efficiente e maggiormente orientato al valore per il paziente.
INGLESE - This thesis, conducted at the Fondazione Monasterio, analyzed the care pathway of aortic aneurysm patients undergoing elective surgery for endoprosthesis placement. The first part of the paper offered an introduction to the concepts of Health Technology Assessment (HTA), Value-Based Healthcare (VBHC) and Lean Healthcare, which are fundamental to understanding how to improve the effectiveness of care processes. The hospital, the medical devices used (the endoprostheses) and the pathology under study were also described.
The care pathway was then mapped, identifying the main professionals involved. A cost analysis based on Activity-Based Costing methodology was done, with which points of economic inefficiency for the facility were identified; special attention was paid to the use of standard and customized endoprostheses, analyzing differences in cost and performance.
Pre- and post-surgery questionnaires were developed and administered to collect directly from patients indications of any problems, often not immediately detectable through external observation.
Thanks to the data collected, a number of critical issues were identified from different points of view, and consequently, for those on which it was possible to intervene directly, improvement proposals were formulated from the economic, organizational, and care perspective, with the aim of making the care pathway more efficient and more value-oriented for the patient.
Si è proceduto poi con la mappatura del percorso assistenziale, identificando le principali figure professionali coinvolte. È stata fatta un'analisi dei costi basata sulla metodologia dell’Activity-Based Costing con la quale sono stati individuati i punti di inefficienza economica per la struttura; particolare attenzione è stata rivolta all’utilizzo di endoprotesi standard e personalizzate, analizzando differenze in termini di costi e performance.
Sono stati elaborati e somministrati questionari pre- e post-intervento per raccogliere direttamente dai pazienti indicazioni su eventuali problematiche, spesso non immediatamente rilevabili attraverso l'osservazione esterna.
Grazie ai dati raccolti sono state identificate una serie di criticità da diversi punti di vista e di conseguenza, per quelle sulle quali era possibile intervenire direttamente, sono state formulate proposte di miglioramento sotto il profilo economico, organizzativo e assistenziale, con l’obiettivo di rendere il percorso di cura più efficiente e maggiormente orientato al valore per il paziente.
INGLESE - This thesis, conducted at the Fondazione Monasterio, analyzed the care pathway of aortic aneurysm patients undergoing elective surgery for endoprosthesis placement. The first part of the paper offered an introduction to the concepts of Health Technology Assessment (HTA), Value-Based Healthcare (VBHC) and Lean Healthcare, which are fundamental to understanding how to improve the effectiveness of care processes. The hospital, the medical devices used (the endoprostheses) and the pathology under study were also described.
The care pathway was then mapped, identifying the main professionals involved. A cost analysis based on Activity-Based Costing methodology was done, with which points of economic inefficiency for the facility were identified; special attention was paid to the use of standard and customized endoprostheses, analyzing differences in cost and performance.
Pre- and post-surgery questionnaires were developed and administered to collect directly from patients indications of any problems, often not immediately detectable through external observation.
Thanks to the data collected, a number of critical issues were identified from different points of view, and consequently, for those on which it was possible to intervene directly, improvement proposals were formulated from the economic, organizational, and care perspective, with the aim of making the care pathway more efficient and more value-oriented for the patient.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |