Tesi etd-04282025-221353 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BAUDO, CLELIA
URN
etd-04282025-221353
Titolo
CORPI ESTRANEI NEGLI ALIMENTI: APPLICAZIONE DI METODOLOGIE ANALITICHE PER LA RILEVAZIONE E L’IDENTIFICAZIONE
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
BIOSICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI
Relatori
relatore Prof.ssa Pedonese, Francesca
relatore Dott.ssa Schiavo, Maria Rita
correlatore Prof.ssa Agnolucci, Monica
relatore Dott.ssa Schiavo, Maria Rita
correlatore Prof.ssa Agnolucci, Monica
Parole chiave
- alimenti
- buone pratiche di lavorazione
- corpi estranei
- filth-test
- miele
Data inizio appello
19/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
19/05/2095
Riassunto
La contaminazione degli alimenti da corpi estranei rappresenta una delle principali problematiche per l’industria alimentare. Nella tesi si prendono in considerazione le diverse tipologie di contaminanti fisici, i principi per la prevenzione e il controllo della contaminazione, il quadro normativo pertinente e ci si focalizza sulla metodica analitica nota come Filth-test, che è impiegata per il rilevamento e il monitoraggio della contaminazione di matrici alimentari da corpi estranei e rappresenta un valido indicatore del livello igienico del prodotto contribuendo a determinare la sua idoneità al consumo umano. In particolare, nel contributo sperimentale la metodica Filth-test è stata utilizzata per saggiare la presenza di impurità solide in campioni di miele del commercio. Durante l’attività di tesi il metodo Filth test AOAC 945.79-1998 è stato utilizzato per l’analisi di 22 campioni di mieli millefiori, di differente origine, presenti in commercio presso esercizi della Grande Distribuzione Organizzata. Per ogni campione, sono stati prelevati 200 g di miele, successivamente miscelati con una soluzione di acido nitrico al 65%. La soluzione è stata filtrata utilizzando fogli di carta filtro ultrarapida successivamente trasferiti in capsule di Petri ed osservati allo stereomicroscopio ed al microscopio composto. I corpi estranei identificati sono stati successivamente categorizzati, al fine di individuare la tipologia più ricorrente e le probabili fonti di contaminazione, legate alle pratiche igieniche applicate nel processo produttivo. Il Filth test si è confermato un metodo efficace per monitorare la qualità igienica del processo di produzione dell’alimento in esame, permettendo un’agevole individuazione e quantificazione dei corpi estranei presenti. L’analisi delle particelle identificate, di cui 272 quantificate, ha evidenziato come le principali fonti di contaminazione siano riconducibili all’abbigliamento e ai dispositivi di protezione degli apicoltori e all’ambiente esterno (fibre), all’impiego di materiali plastici all’interno degli alveari (plastica) e all’utilizzo dell’affumicatore (particelle combuste). Le impurità rilevate, fatta eccezione per le fibre, considerate comunque a basso rischio, non compromettono la sicurezza alimentare né la qualità del miele. Risulta tuttavia essenziale adottare buone pratiche igieniche durante le fasi di produzione per prevenire la contaminazione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |