logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04282025-151834


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARTINELLI, ALESSANDRO
URN
etd-04282025-151834
Titolo
Recupero, caratterizzazione e valorizzazione di varietà fruttifere autoctone della Garfagnana
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI
Relatori
relatore Prof. Remorini, Damiano
Parole chiave
  • biodiversità
  • caratterizzazione
  • Garfagnana
  • germoplasma
  • varietà antiche
  • varietà autoctone
Data inizio appello
19/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La conservazione della biodiversità vegetale ha lo scopo di preservare il patrimonio genetico delle specie vegetali, garantendone la sopravvivenza e l’adattabilità ai cambiamenti ambientali e climatici, oltre a mantenere la diversità culturale e agricola dei territori. Il termine “biodiversità” deriva dall’abbreviazione delle parole “diversità biologica” e rappresenta la diversità su tre livelli di organizzazione: genetica, di specie e di ecosistemi.
Secondo la FAO, la biodiversità in agricoltura si è ridotta del 75% a causa della crescente standardizzazione dei prodotti sul mercato, che ha portato alla progressiva scomparsa di varietà locali e tradizionali. Per contrastare questa tendenza, l’Italia, e in particolare la Regione Toscana, ha adottato misure specifiche, come la Legge Regionale n. 64 del 2004, che prevede strumenti per la tutela e valorizzazione delle risorse genetiche autoctone.
Una risposta concreta alla perdita di biodiversità in ambito agricolo è rappresentata dal recupero e dalla conservazione di varietà antiche, spesso ancora presenti in aree marginali come la Garfagnana. In questo territorio montano, l’agricoltura è orientata al mercato locale ed è strettamente legata alle tradizioni e alle cultivar storiche. Un ruolo fondamentale è svolto dal Centro “La Piana”, sezione della Banca Regionale del Germoplasma, impegnato nel recupero, nella conservazione e nella valorizzazione delle risorse genetiche locali.
Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la descrizione e la caratterizzazione di alcune varietà autoctone della Garfagnana, al fine della loro iscrizione nel Repertorio Regionale della Toscana. Le varietà, conservate presso il Centro “La Piana” dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, sono state analizzate secondo i caratteri descrittivi richiesti dalle schede UPOV (International Union for the Protection of New Varieties of Plants), a seguito di campionamenti effettuati tra giugno 2023 e febbraio 2025, in funzione delle diverse fasi fenologiche.
Le osservazioni, condotte in laboratorio, hanno riguardato i principali organi delle piante e hanno incluso anche misurazioni qualitative e quantitative sui frutti. Per ciascuna varietà sono state redatte schede descrittive dettagliate, corredate da un ricco apparato fotografico, finalizzate alla valorizzazione e conservazione della biodiversità vegetale locale.
File