logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04282025-092234


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DE SIMONE, CRISTINA
URN
etd-04282025-092234
Titolo
Sistemi di controllo e sostenibilità in banca
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Ferretti, Paola
Parole chiave
  • controllo interno di gestione
  • fattori ESG
  • governance sostenibile
  • responsabilità sociale d'impresa
  • sistema bancario
  • sostenibilità
Data inizio appello
15/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/05/2065
Riassunto
La sostenibilità si è affermata negli ultimi anni come una delle principali direttrici di trasformazione del sistema economico e sociale globale. I profondi cambiamenti ambientali, l’aumento delle disuguaglianze sociali e l’instabilità finanziaria hanno reso evidente la necessità di modelli di sviluppo più equilibrati, responsabili e resilienti. In questo contesto, il settore finanziario, e in particolare il sistema bancario, riveste un ruolo centrale, sia come facilitatore di investimenti sostenibili sia come promotore di pratiche gestionali orientate alla creazione di valore nel lungo termine.
L’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) rappresenta oggi una sfida strategica per le banche, chiamate a rivedere i propri modelli di business e, soprattutto, i propri sistemi di controllo di gestione. Tali sistemi, tradizionalmente incentrati su performance di natura economico-finanziaria, devono ora evolvere per incorporare nuove metriche che valutino l’impatto ambientale, sociale e di governance delle proprie attività, nonché il relativo rischio. Questo cambiamento risponde non solo a pressioni normative sempre più stringenti, ma anche alle aspettative crescenti di clienti, investitori, regolatori e società civile.
Obiettivo della presente tesi è analizzare in che modo la sostenibilità stia trasformando i sistemi di controllo di gestione delle banche, ponendo particolare attenzione alle sfide operative, alle opportunità strategiche e alle implicazioni organizzative di questa integrazione. Il lavoro si articola in tre capitoli, ciascuno dedicato a una fase distinta di analisi.
Il primo capitolo si concentra sul contesto di riferimento. Dopo un'analisi delle caratteristiche dell’ambiente economico e finanziario odierno, viene ripercorsa l’origine del concetto di sostenibilità e la sua evoluzione, con particolare attenzione al ruolo delle organizzazioni internazionali e all’emergere della responsabilità sociale d’impresa (CSR). Si esaminerà inoltre il crescente impatto della sostenibilità nel settore finanziario, evidenziando benefici e rischi specifici per le istituzioni bancarie.
Il secondo capitolo è dedicato ai sistemi di controllo di gestione bancaria. Vengono definite le principali funzioni di questi strumenti, analizzati i modelli teorici applicabili al settore e illustrate le pressioni — coercitive, mimetiche e normative — che influenzano il cambiamento. Particolare attenzione sarà rivolta ai limiti dei sistemi tradizionali nell’integrare i nuovi obiettivi ESG e alle prospettive di evoluzione verso un controllo più integrato e orientato alla sostenibilità.
Il terzo capitolo esplora concretamente come le banche stiano integrando la sostenibilità nei propri sistemi di controllo. Si analizzeranno le modalità di inclusione degli obiettivi ESG nei processi strategici e decisionali, gli strumenti di monitoraggio attraverso nuovi indicatori di performance sostenibile, il ruolo dei manager e degli operatori nella gestione del cambiamento e le implicazioni culturali e organizzative che questa transizione comporta.
Attraverso questo percorso, la tesi intende dimostrare come la sostenibilità, da tema marginale, sia divenuta un elemento strutturale per il successo e la resilienza del sistema bancario contemporaneo. L’integrazione efficace dei fattori ESG nei sistemi di controllo rappresenta oggi non solo un obbligo normativo, ma una leva fondamentale di competitività, innovazione e creazione di valore duraturo.


In recent years, sustainability has emerged as one of the main drivers of transformation in the global economic and social system. Profound environmental changes, the increase in social inequalities, and financial instability have highlighted the need for more balanced, responsible, and resilient development models. In this context, the financial sector — and particularly the banking system — plays a central role, both as a facilitator of sustainable investments and as a promoter of management practices aimed at creating long-term value.
The integration of ESG (Environmental, Social, Governance) factors today represents a strategic challenge for banks, requiring them to rethink their business models and, above all, their management control systems. Traditionally focused on economic and financial performance, these systems must now evolve to incorporate new metrics that assess the environmental, social, and governance impact of their activities, as well as the related risks. This transformation responds not only to increasingly stringent regulatory pressures but also to the growing expectations of customers, investors, regulators, and civil society.
The aim of this thesis is to analyze how sustainability is transforming banks' management control systems, with particular attention to the operational challenges, strategic opportunities, and organizational implications of this integration. The work is structured into three chapters, each dedicated to a distinct phase of the analysis.
The first chapter focuses on the context of reference. After an analysis of the characteristics of today's economic and financial environment, the origin and evolution of the concept of sustainability will be retraced, with particular attention to the role of international organizations and the emergence of Corporate Social Responsibility (CSR). Moreover, the increasing impact of sustainability on the financial sector will be examined, highlighting specific benefits and risks for banking institutions.
The second chapter is dedicated to management control systems in the banking sector. The main functions of these systems will be defined, the applicable theoretical models analyzed, and the pressures — coercive, mimetic, and normative — influencing change will be illustrated. Particular attention will be given to the limitations of traditional systems in integrating new ESG objectives and to the prospects for evolving towards a more integrated and sustainability-oriented control framework.
The third chapter concretely explores how banks are integrating sustainability into their control systems. The methods for incorporating ESG objectives into strategic and decision-making processes will be analyzed, along with the tools for monitoring through new sustainable performance indicators, the role of managers and operators in managing change, and the cultural and organizational implications brought about by this transition.
Through this analysis, the thesis aims to demonstrate how sustainability, once considered a marginal issue, has become a structural element for the success and resilience of the contemporary banking system. The effective integration of ESG factors into control systems today represents not only a regulatory requirement but also a fundamental lever for competitiveness, innovation, and the creation of lasting value.
File