logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04272025-142710


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VALACCHI, FRANZISKA
URN
etd-04272025-142710
Titolo
Analisi del sistema di rintracciabilità dell’olio d’oliva: il caso dell’oleificio Val d’Orcia.
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
BIOSICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI
Relatori
relatore Prof. Brunori, Gianluca
Parole chiave
  • certificazioni DOP
  • certificazioni IGP
  • DOP certifications
  • extra virgin olive oil
  • food safety.
  • IGP certifications
  • Oleificio Val d’Orcia
  • olio extravergine di oliva
  • qualità
  • quality
  • sicurezza alimentare. traceability
  • tracciabilità
Data inizio appello
19/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi analizza il tema della tracciabilità nel settore oleario, con particolare riferimento al quadro normativo europeo e nazionale e al caso studio dell’Oleificio Val d’Orcia. La tracciabilità, introdotta per aumentare la sicurezza alimentare e la trasparenza, rappresenta oggi uno strumento strategico per valorizzare la qualità dei prodotti, tutelare i consumatori e promuovere le produzioni tipiche. Attraverso l’analisi della filiera produttiva dell’oleificio, si descrivono le pratiche di tracciabilità a monte, interna e a valle, che permettono di garantire certificazioni come DOP, IGP e biologico. Particolare attenzione è riservata al processo di trasformazione, alla gestione dei lotti e all’adozione di strumenti innovativi come la blockchain, utile per una tracciabilità ancora più sicura. I risultati evidenziano come un sistema organizzato e rigoroso migliori la qualità dell’olio, rafforzi la fiducia del consumatore e offra vantaggi competitivi anche a piccole e medie imprese. La tracciabilità si conferma quindi non solo un obbligo normativo, ma una leva strategica per la valorizzazione dell’intera filiera agroalimentare.

The thesis analyzes the topic of traceability in the olive oil sector, with particular focus on the European and national regulatory framework and the case study of the Oleificio Val d’Orcia. Traceability, introduced to increase food safety and transparency, today represents a strategic tool for enhancing product quality, protecting consumers, and promoting typical local productions. Through the analysis of the oil mill’s production chain, the study describes upstream, internal, and downstream traceability practices that ensure certifications such as PDO, PGI, and organic. Special attention is given to the transformation process, lot management, and the adoption of innovative tools like blockchain technology, which allows for even more secure traceability. The results show how an organized and rigorous system improves oil quality, strengthens consumer trust, and provides competitive advantages even for small and medium-sized enterprises. Traceability thus emerges not only as a legal requirement but also as a strategic lever for the enhancement of the entire agri-food supply chain.
File