logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04262025-190952


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
BAGLINI, SARA
URN
etd-04262025-190952
Titolo
Fibrosi polmonare idiopatica e tumore del polmone: un legame nascosto? Analisi monocentrica dei pazienti seguiti presso la UO Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Carrozzi, Laura
Parole chiave
  • fallimento terapeutico
  • fibrosi polmonare idiopatica
  • nintedanib
  • pirfenidone
  • tumore del polmone
Data inizio appello
21/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/05/2028
Riassunto
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia interstiziale rara e progressiva, associata a una prognosi sfavorevole e a un aumentato rischio di sviluppare cancro del polmone (LC). La coesistenza di IPF e LC rappresenta una sfida clinica significativa, e il ruolo degli agenti antifibrotici (AA) in questo contesto rimane poco chiaro. Questo studio analizza l’impatto degli AA sul tempo di fallimento terapeutico (TTF) e sulla sopravvivenza globale (OS) nei pazienti che sviluppano LC durante il follow-up per IPF. Prendendo in oggetto lo stesso gruppo di soggetti si analizza la relazione tra l'uso di AA e come questi interferiscano con la progressione nella funzionalità respiratoria. Inoltre, esplora i possibili meccanismi biologici attraverso cui gli AA potrebbero influenzare la progressione tumorale o gli esiti clinici.
File