Tesi etd-04262025-170518 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SPATARELLA, FRANCESCA
URN
etd-04262025-170518
Titolo
Dietro le quinte: sfide e prospettive nell'organizzazione teatrale. I casi del Teatro Era e del Teatro del Giglio
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Prof.ssa Fiorelli, Maria Silvia
Parole chiave
- organizzazione aziendale
- organizzazione teatrale
- teatro. business organization
- theater
- theater organization
Data inizio appello
26/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/05/2028
Riassunto
Questa tesi analizza la gestione aziendale nei teatri italiani, con un focus sul Teatro Era di Pontedera e sul Teatro del Giglio di Lucca. Pur appartenendo alla stessa area regionale, i due teatri adottano modelli organizzativi distinti. La metodologia di ricerca integra un’approfondita analisi documentale – comprendente bilanci, regolamenti e statuti – con dati raccolti attraverso interviste e osservazioni dirette, al fine di offrire una visione articolata delle pratiche gestionali.
Il primo capitolo ripercorre l’evoluzione normativa e storica del teatro italiano, con particolare attenzione al finanziamento pubblico e alle politiche culturali. Il secondo capitolo approfondisce la struttura organizzativa dei teatri, analizzandone modelli e dinamiche interne. I capitoli terzo e quarto si concentrano rispettivamente sul Teatro Era e sul Teatro del Giglio, esaminandone l’evoluzione storica, l’assetto istituzionale, l’organizzazione, i sistemi di produzione artistica, le pratiche di controllo e monitoraggio e i risultati economico-finanziari.
Il quinto capitolo amplia la prospettiva indagando le principali sfide del settore teatrale, come l’incertezza e l’instabilità, l’impatto della pandemia, l’evoluzione del pubblico, l’impegno sociale e ambientale e il ruolo delle strategie di marketing. Segue un’analisi comparativa delle strutture teatrali e dei processi decisionali, fino alla presentazione di buone pratiche e strategie innovative. La tesi si conclude con alcune proposte per il futuro, volte a integrare sostenibilità economica e qualità artistica, in un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Il primo capitolo ripercorre l’evoluzione normativa e storica del teatro italiano, con particolare attenzione al finanziamento pubblico e alle politiche culturali. Il secondo capitolo approfondisce la struttura organizzativa dei teatri, analizzandone modelli e dinamiche interne. I capitoli terzo e quarto si concentrano rispettivamente sul Teatro Era e sul Teatro del Giglio, esaminandone l’evoluzione storica, l’assetto istituzionale, l’organizzazione, i sistemi di produzione artistica, le pratiche di controllo e monitoraggio e i risultati economico-finanziari.
Il quinto capitolo amplia la prospettiva indagando le principali sfide del settore teatrale, come l’incertezza e l’instabilità, l’impatto della pandemia, l’evoluzione del pubblico, l’impegno sociale e ambientale e il ruolo delle strategie di marketing. Segue un’analisi comparativa delle strutture teatrali e dei processi decisionali, fino alla presentazione di buone pratiche e strategie innovative. La tesi si conclude con alcune proposte per il futuro, volte a integrare sostenibilità economica e qualità artistica, in un equilibrio tra tradizione e innovazione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |