Tesi etd-04262025-170515 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MAGGI, ANNALISA
URN
etd-04262025-170515
Titolo
Le cooperative multiservizi e la sfida della crisi pandemica: la cultura organizzativa come elemento di resilienza. I casi CEGS e San Martino
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Prof.ssa Fiorelli, Maria Silvia
Parole chiave
- business organization
- cooperative di produzione e lavoro
- cultura organizzativa
- organizational culture
- organizzazione aziendale
- production and work cooperatives
Data inizio appello
26/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/05/2028
Riassunto
La pandemia di Covid-19 ha messo a dura prova le organizzazioni, con la loro struttura e la loro capacità di resilienza. In questo contesto, però, la cultura organizzativa e le buone pratiche di gestione delle risorse umane si sono rivelate fondamentali per mantenere continuità operativa e la capacità di adattamento delle organizzazioni stesse al fine di superare un periodo incerto e complesso.
Questa tesi ha l’obbiettivo di analizzare il ruolo di questi elementi in risposta alla crisi pandemica di due cooperative di produzione e lavoro del territorio piacentino: la Cooperativa Emiliana Gestione Servizi, che possiede piccole dimensioni, e la Cooperativa San Martino, di grande dimensione, entrambe operanti nel settore multiservizi. Dallo studio delle due organizzazioni e attraverso interviste strutturate e non, osservazioni dirette, somministrazione di questionari e analisi di documenti aziendali, si evidenziano alcune somiglianze e differenze tra le due realtà.
Nonostante la diversa struttura e, soprattutto la dimensione, entrambe le cooperative hanno dimostrato di avere grande capacità adattativa e resilienza grazie ad una cultura aziendale forte e condivisa. La cultura cooperativa, dunque, emerge come un elemento di resilienza, capace di guidare le organizzazioni verso soluzioni condivise e inclusive anche in momenti di crisi.
Questa tesi ha l’obbiettivo di analizzare il ruolo di questi elementi in risposta alla crisi pandemica di due cooperative di produzione e lavoro del territorio piacentino: la Cooperativa Emiliana Gestione Servizi, che possiede piccole dimensioni, e la Cooperativa San Martino, di grande dimensione, entrambe operanti nel settore multiservizi. Dallo studio delle due organizzazioni e attraverso interviste strutturate e non, osservazioni dirette, somministrazione di questionari e analisi di documenti aziendali, si evidenziano alcune somiglianze e differenze tra le due realtà.
Nonostante la diversa struttura e, soprattutto la dimensione, entrambe le cooperative hanno dimostrato di avere grande capacità adattativa e resilienza grazie ad una cultura aziendale forte e condivisa. La cultura cooperativa, dunque, emerge come un elemento di resilienza, capace di guidare le organizzazioni verso soluzioni condivise e inclusive anche in momenti di crisi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |