logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04262025-104457


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BENEGIAMO, CHIARA
URN
etd-04262025-104457
Titolo
L'insécurité linguistique : analyse sociolinguistique d'un corpus de locuteurs belges en contexte universitaire et professionnel
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Relatori
relatore Prof. Attruia, Francesco
Parole chiave
  • Belgio
  • Belgium
  • identità linguistica
  • insicurezza linguistica
  • language identity
  • linguistic insecurity
  • multilinguism
  • multilinguismo
  • questionario sociolinguistico
  • sociolinguistic questionnaire
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2095
Riassunto
La mia ricerca di concentra sul tema dell'insicurezza linguistica in Belgio, un paese multilingue in cui coesistono tre lingue ufficiali: il francese, il neerlandese e il tedesco. Nel primo capitolo ho descritto la struttura istituzionale del Belgio e l'attuale situazione linguistica, con un'attenzione particolare alla Regione di Bruxelles-Capitale, dove il bilinguismo francese-neerlandese presenta ostacoli specifici. Il secondo capitolo ripercorre la storia linguistica del paese, dalla conquista della Gallia e la romanizzazione della Gallia Belgica, fino alla Rivoluzione francese e all'unificazione del Belgio nel 1830. Il terzo capitolo introduce il concetto di insicurezza linguistica, analizzandone le cause, le conseguenze e le manifestazioni nelle tre aree principali: Fiandra, Vallonia e Bruxelles. Infine, il quarto capitolo è dedicato all'analisi di un questionario somministrato a studenti e lavoratori belgi; attraverso le loro risposte, è stato possibile esplorare fattori come le lingue parlate in famiglia e nei diversi contesti sociali e professionali che possono influenzare il sentimento di insicurezza linguistica. I risultati, infatti, offrono una visione abbastanza articolata delle percezioni legate all'uso delle lingue con una particolare attenzione alle dimensioni emotive e sociali.

My research focuses on the issue of linguistic insecurity in Belgium, a multilingual country where three official languages coexist: French, Dutch and German. In the first chapter, I describe the institutional structure of Belgium and the current linguistic situation with particular attention to the Brussels-Capital Region where French-Dutch bilingualism presents specific challenges. The second chapter traces the linguistic history of the country, from the conquest and Romanization of Gallia Belgica to the French Revolution and the unification of Belgium in 1830. The third chapter introduces the concept of linguistic insecurity, analyzing its causes, consequences and manifestations in the three main Belgian regions: Flandres, Wallonia and Brussels. Finally, the fourth chapter is dedicated to the analysis of a questionnaire distributed to Belgian students and workers; through their responses, it was possible to explore factors such as the languages spoken at home and un various social and professional settings that may influence the feeling of linguistic insecurity.
File