Tesi etd-04252025-102823 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SIGNORELLI, SARA
URN
etd-04252025-102823
Titolo
Generazione di gemelli digitali a partire da imaging medicale per la pianificazione e la simulazione preoperatoria.
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA BIOMEDICA
Relatori
relatore Prof. Vozzi, Giovanni
Parole chiave
- gemelli digitali
- imaging medicale
- modelli 3D
- pianificazione pre-operatoria
Data inizio appello
05/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/06/2095
Riassunto
Il mio progetto di tesi si focalizza sulla generazione di modelli 3D utilizzati per realizzare dei
gemelli digitali, pensati per fornire un supporto al chirurgo durante la pianificazione
preoperatoria di interventi complessi e per la formazione medica. In particolare, mi sono
concentrata sulla procedura chirurgica dell’inserimento del catetere venoso centrale (CVC),
una partica considerata ad alto rischio a causa delle numerose complicanze precoci dovute
principalmente ad un errato posizionamento del dispositivo endovascolare.
Durante il mio tirocinio presso HUVANT (Human Haptic and Virtual Phantoms), una Startup
spin-off dell’Università degli Studi di Milano, ho sviluppato modelli 3D destinati alla
realizzazione di gemelli digitali utilizzando software come 3D Slicer, Blender e Unity. I
modelli 3D ottenuti consentono di visualizzare l’anatomia specifica del paziente e la
simulazione virtuale dell’inserimento del catetere, fornendo un supporto decisionale per
chirurghi ed un innovativo strumento di addestramento per i giovani medici.
Grazie a questi modelli è possibile realizzare una piattaforma sicura nella quale è possibile
esercitarsi simulando l’intervento su anatomie differenti, riducendo le possibili
complicanze operazionali. Lo sviluppo di questa piattaforma punta a rivoluzionare la
formazione medica e la chirurgia rendendola sempre più personalizzata.
gemelli digitali, pensati per fornire un supporto al chirurgo durante la pianificazione
preoperatoria di interventi complessi e per la formazione medica. In particolare, mi sono
concentrata sulla procedura chirurgica dell’inserimento del catetere venoso centrale (CVC),
una partica considerata ad alto rischio a causa delle numerose complicanze precoci dovute
principalmente ad un errato posizionamento del dispositivo endovascolare.
Durante il mio tirocinio presso HUVANT (Human Haptic and Virtual Phantoms), una Startup
spin-off dell’Università degli Studi di Milano, ho sviluppato modelli 3D destinati alla
realizzazione di gemelli digitali utilizzando software come 3D Slicer, Blender e Unity. I
modelli 3D ottenuti consentono di visualizzare l’anatomia specifica del paziente e la
simulazione virtuale dell’inserimento del catetere, fornendo un supporto decisionale per
chirurghi ed un innovativo strumento di addestramento per i giovani medici.
Grazie a questi modelli è possibile realizzare una piattaforma sicura nella quale è possibile
esercitarsi simulando l’intervento su anatomie differenti, riducendo le possibili
complicanze operazionali. Lo sviluppo di questa piattaforma punta a rivoluzionare la
formazione medica e la chirurgia rendendola sempre più personalizzata.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |