logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04242025-144251


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DI MITO, MICHELE
URN
etd-04242025-144251
Titolo
Fattori ESG tra reputazione aziendale e merito creditizio
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Relatori
relatore Talarico, Lucia
Parole chiave
  • esg
  • merito creditizio
  • reputazione aziendale
Data inizio appello
15/05/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Il periodo storico che stiamo vivendo ci spinge a porre in una posizione sempre più di rilievo la sostenibilità.
Quest'atteggiamento nei confronti della sostenibilità è frutto dello sviluppo di una consapevolezza delle condizioni in cui è attualmente il nostro Pianeta, della sua insostituibilità e della necessità di tutelarne il fragile equilibrio.
Nel corso della tesi la sostenibilità viene trattata in maniera specifica, data la sua importanza per tutte le generazioni, siano esse quelle future che popoleranno il nostro Pianeta o quelle che già oggi vi dimorano.
Se si parla di riuscire a ottenere sviluppi e risultati sostenibili non si può non affrontare le difficoltà di definire cosa sia concretamente hn
Le tematiche ESG (Environmental, Sociale e Governnce), a cui si collegano specifiche performance, metodologie valutative ed indici, sono l'oggetto di questa tesi proprio per la loro capacità di fornire una risposta adeguata a queste difficoltà e per il modo, quasi “prepotente”, con cui si stanno ritagliando un ruolo da protagoniste nella nostra società.
Il fine di questo elaborato è fornire una spiegazione semplificata del percorso di transizione economico, sociale e culturale che l'uomo ha intrapreso, con sempre più consapevolezza.
Il suo contenuto si articola in quattro capitoli che elaborano l'interazione storica e attuale dei fattori ESG con il contesto imprenditoriale, normativo e finanziario.


The historical period we are living in pushes us to place sustainability in an increasingly prominent position.
This attitude towards sustainability is the result of the development of an awareness of the conditions in which our Planet is currently, of its irreplaceability and of the need to protect its fragile balance.
During the thesis, sustainability is treated in a specific way, given its importance for all generations, whether they are future generations that will populate our Planet or those who already live there today.
If we talk about being able to obtain sustainable developments and results, we cannot avoid addressing the difficulties of defining what hn actually is
ESG (Environmental, Social and Governance) issues, to which specific performances, evaluation methodologies and indices are connected, are the subject of this thesis precisely because of their ability to provide an adequate response to these difficulties and for the almost "overbearing" way in which they are carving out a leading role in our society.
The purpose of this paper is to provide a simplified explanation of the economic, social and cultural transition path that man has undertaken, with ever greater awareness. Its content is divided into four chapters that elaborate the historical and current interaction of ESG factors with the business, regulatory and financial context.
File