Tesi etd-04242025-143844 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FIORINI, FEDERICA
URN
etd-04242025-143844
Titolo
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende: un’indagine rivolta alle PMI di Livorno, Grosseto e Province.
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore De Santis, Federica
Parole chiave
- Artificial Intelligence (AI)
- big data
- big data value chain
- deep learning
- Intelligenza Artificiale (IA)
- machine learning
Data inizio appello
15/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/05/2028
Riassunto
L’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie che la società odierna sta sperimentando, trasformando l’intera società e il modo in cui si opera all’interno delle aziende.
In particolare, questa innovazione sta contribuendo a trasformare i processi aziendali, le dinamiche produttive e a creare un nuovo paradigma nel modo in cui l’uomo e la macchina interagiscono. Per questo motivo, l’Intelligenza Artificiale risulta essere una risorsa ormai indispensabile per lo sviluppo e la competitività delle imprese, specialmente per quelle che intendono rendersi competitive sia a livello nazionale che internazionale e sopravvivere alla concorrenza, in un mercato sempre più globalizzato e interconnesso.
Il presente elaborato ha l’obiettivo, attraverso un’indagine rivolta alle imprese del territorio di Livorno e Grosseto, di raccogliere informazioni e comprendere il livello di conoscenza e di utilizzo delle tecnologie legate all’AI, i progetti di investimento che ne hanno visto l’impiego, nonché le principali difficoltà riscontrate nella loro realizzazione.
In particolare, l’elaborato inizia analizzando il fenomeno dei Big Data, intesi come un grande volume di dati, strutturati e non strutturati, provenienti da fonti diverse che alimentano i database aziendali quotidianamente. Dall’analisi di questi dati è possibile ottenere un patrimonio informativo di valore, capace di supportare le aziende nell’ottimizzazione dei processi decisionali e aiutare le stesse a identificare nuove opportunità di business.
I Big Data e Intelligenza Artificiale sono strettamente legati: gli stessi dati rappresentano una componente fondamentale per lo sviluppo e il funzionamento dei modelli dell’Intelligenza Artificiale, contribuendo ad alimentare i meccanismi di Machine Learning e Deep Learning.
Per questo motivo, nei due capitoli successivi, rispettivamente il secondo e il terzo, l’elaborato si concentrerà nel trattare i concetti teorici chiave relativi all’Intelligenza Artificiale.
In particolar modo, nel secondo capitolo, a seguito di una breve introduzione del fenomeno, dalle origini alle varie definizioni attribuitegli, verranno analizzate le diverse tipologie di AI e le sue principali sottocategorie, ossia il Machine Learning e Deep Learning.
Nel terzo capitolo, invece, viene approfondito l’impatto significativo che l’AI e le sue tecniche stanno avendo nei vari settori e contesti produttivi. Tra questi, si evidenziano: la logistica, l’approvvigionamento, fino alla produzione, che risulta essere probabilmente uno dei settori in cui l’Intelligenza Artificiale si è maggiormente integrata, insieme a quello del Marketing e vendite, nonché quello relativo alla cybersecurity.
A conclusione del capitolo, sono state inoltre esaminate solo alcune delle principali problematicità che le stesse aziende possono riscontrare nell’integrazione e nell’utilizzo delle tecnologie legate all’AI, ricavando riflessioni e informazioni da report universitari e da studi resi disponibili dalle camere di commercio operanti sul territorio nazionale.
Infine, a conclusione della mia tesi, verrà presentato il risultato del lavoro svolto durante il tirocinio curriculare, presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
In questa esperienza, ho avuto l’opportunità di redigere e somministrare un questionario inerente all’Intelligenza Artificiale, rivolto alle imprese del territorio locale.
L’obiettivo di questa indagine è stato quello di raccogliere informazioni relative al grado di conoscenza, all’impiego, ai progetti di investimento che hanno visto coinvolto l’utilizzo di tecnologie avanzate legate all’AI, nonché le principali difficoltà riscontrate nella loro realizzazione, da parte delle imprese del territorio (Grosseto, Livorno e Provincia).
A seguire, saranno presentati e analizzati i risultati emersi dall’indagine, integrando i dati raccolti con diverse informazioni e spunti di analisi tratte anche da un report prodotto da Union-Dintec.
In particolare, questa innovazione sta contribuendo a trasformare i processi aziendali, le dinamiche produttive e a creare un nuovo paradigma nel modo in cui l’uomo e la macchina interagiscono. Per questo motivo, l’Intelligenza Artificiale risulta essere una risorsa ormai indispensabile per lo sviluppo e la competitività delle imprese, specialmente per quelle che intendono rendersi competitive sia a livello nazionale che internazionale e sopravvivere alla concorrenza, in un mercato sempre più globalizzato e interconnesso.
Il presente elaborato ha l’obiettivo, attraverso un’indagine rivolta alle imprese del territorio di Livorno e Grosseto, di raccogliere informazioni e comprendere il livello di conoscenza e di utilizzo delle tecnologie legate all’AI, i progetti di investimento che ne hanno visto l’impiego, nonché le principali difficoltà riscontrate nella loro realizzazione.
In particolare, l’elaborato inizia analizzando il fenomeno dei Big Data, intesi come un grande volume di dati, strutturati e non strutturati, provenienti da fonti diverse che alimentano i database aziendali quotidianamente. Dall’analisi di questi dati è possibile ottenere un patrimonio informativo di valore, capace di supportare le aziende nell’ottimizzazione dei processi decisionali e aiutare le stesse a identificare nuove opportunità di business.
I Big Data e Intelligenza Artificiale sono strettamente legati: gli stessi dati rappresentano una componente fondamentale per lo sviluppo e il funzionamento dei modelli dell’Intelligenza Artificiale, contribuendo ad alimentare i meccanismi di Machine Learning e Deep Learning.
Per questo motivo, nei due capitoli successivi, rispettivamente il secondo e il terzo, l’elaborato si concentrerà nel trattare i concetti teorici chiave relativi all’Intelligenza Artificiale.
In particolar modo, nel secondo capitolo, a seguito di una breve introduzione del fenomeno, dalle origini alle varie definizioni attribuitegli, verranno analizzate le diverse tipologie di AI e le sue principali sottocategorie, ossia il Machine Learning e Deep Learning.
Nel terzo capitolo, invece, viene approfondito l’impatto significativo che l’AI e le sue tecniche stanno avendo nei vari settori e contesti produttivi. Tra questi, si evidenziano: la logistica, l’approvvigionamento, fino alla produzione, che risulta essere probabilmente uno dei settori in cui l’Intelligenza Artificiale si è maggiormente integrata, insieme a quello del Marketing e vendite, nonché quello relativo alla cybersecurity.
A conclusione del capitolo, sono state inoltre esaminate solo alcune delle principali problematicità che le stesse aziende possono riscontrare nell’integrazione e nell’utilizzo delle tecnologie legate all’AI, ricavando riflessioni e informazioni da report universitari e da studi resi disponibili dalle camere di commercio operanti sul territorio nazionale.
Infine, a conclusione della mia tesi, verrà presentato il risultato del lavoro svolto durante il tirocinio curriculare, presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
In questa esperienza, ho avuto l’opportunità di redigere e somministrare un questionario inerente all’Intelligenza Artificiale, rivolto alle imprese del territorio locale.
L’obiettivo di questa indagine è stato quello di raccogliere informazioni relative al grado di conoscenza, all’impiego, ai progetti di investimento che hanno visto coinvolto l’utilizzo di tecnologie avanzate legate all’AI, nonché le principali difficoltà riscontrate nella loro realizzazione, da parte delle imprese del territorio (Grosseto, Livorno e Provincia).
A seguire, saranno presentati e analizzati i risultati emersi dall’indagine, integrando i dati raccolti con diverse informazioni e spunti di analisi tratte anche da un report prodotto da Union-Dintec.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |