Tesi etd-04242025-134653 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SAHAIMI, REDA
URN
etd-04242025-134653
Titolo
Le strategie di internazionalizzazione e il
caso studio Sofidel - Duluth
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Bianchi Martini, Silvio
Parole chiave
- Sofidel
- strategie di internazionalizzazione
Data inizio appello
15/05/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Il presente elaborato si compone di due parti. La prima parte ha carattere teorico, in essa si affronta il tema delle strategie d’internazionalizzazione fornendo, in primo luogo, una cornice generale sullo stato attuale dell’economia mondiale, in termini di intensità degli scambi internazionali e delle sfide in essere. Poi si passa ad una rassegna delle varie teorie che hanno trattato il fenomeno dell’internazionalizzazione delle aziende, ciò al fine di ripercorrere la letteratura sul tema e comprenderne le varie sfaccettature.
La seconda parte analizza il caso studio, ovvero il Gruppo Sofidel, ripercorrendone la storia e il processo di internazionalizzazione, al fine di mostrare un esempio concreto di internazionalizzazione. Oltre a fornire un inquadramento del settore di riferimento (quello del tissue) e della lunga tradizione di cui quest’importante azienda italiana della Lucchesia si fa portatrice ci si concentra su un’operazione in particolare: quella dell’acquisizione della cartiera di Duluth negli Stati Uniti d’America. Di tale operazione vengono ricostruite e analizzate le quattro fasi che l’hanno caratterizzata, quali:
- Fase di pre-acquisizione
- Fase di acquisizione
- Fase di integrazione
- Fase di espansione
La parte di quest’elaborato dedicata ad esse è stata redatta grazie ad una serie di sei interviste fatte all’Integration Manager Simone Giacomelli che ha curato personalmente l’intero processo riguardante l’operazione oggetto d’analisi.
La seconda parte analizza il caso studio, ovvero il Gruppo Sofidel, ripercorrendone la storia e il processo di internazionalizzazione, al fine di mostrare un esempio concreto di internazionalizzazione. Oltre a fornire un inquadramento del settore di riferimento (quello del tissue) e della lunga tradizione di cui quest’importante azienda italiana della Lucchesia si fa portatrice ci si concentra su un’operazione in particolare: quella dell’acquisizione della cartiera di Duluth negli Stati Uniti d’America. Di tale operazione vengono ricostruite e analizzate le quattro fasi che l’hanno caratterizzata, quali:
- Fase di pre-acquisizione
- Fase di acquisizione
- Fase di integrazione
- Fase di espansione
La parte di quest’elaborato dedicata ad esse è stata redatta grazie ad una serie di sei interviste fatte all’Integration Manager Simone Giacomelli che ha curato personalmente l’intero processo riguardante l’operazione oggetto d’analisi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |