| Tesi etd-04212022-112156 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    BARTONE, GIUSEPPE  
  
    URN
  
  
    etd-04212022-112156
  
    Titolo
  
  
    Valutazione di due differenti metodi di gestione riproduttiva della manza da latte presso il Centro di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi".
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE VETERINARIE
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Panzani, Duccio
correlatore Dott. Madrigali, Alessio
controrelatore Ciampolini, Roberta
  
correlatore Dott. Madrigali, Alessio
controrelatore Ciampolini, Roberta
    Parole chiave
  
  - fertilità
- gestione riproduttiva
- manze da latte
- seme sessato
- sincronizzazione estri
    Data inizio appello
  
  
    27/05/2022
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Lo scopo del presente studio è stata la valutazione dell’efficienza di due differenti gestioni riproduttive delle manze in un allevamento di bovine da latte. Sono state incluse 122 manze da latte, 57/122 inseminate nel triennio 2015-2017 (periodo 1), 65/122 nel triennio 2018-2020 (periodo 2). Durante il periodo 1, la gestione riproduttiva delle manze era basata sul rilievo visuale dei calori, e sull’utilizzo di seme convenzionale di razza Frisona. Nel periodo 2 le manze erano sottoposte ad inseminazione artificiale a tempo fisso previa sincronizzazione degli estri, ed era utilizzato seme sessato di razza Frisona. L’efficienza delle due gestioni riproduttive è stata valutata calcolando per i due periodi l’età alla prima inseminazione artificiale (IA), l’età al concepimento, il numero di IA necessarie al concepimento, ed il tasso di concepimento alla prima IA. È stato applicato un T-test per valutare eventuali differenze statisticamente significative tra i due periodi considerati per gli indici riproduttivi considerati. L’età alla prima IA (Periodo 1: 519,79 ± 71,49 giorni; Periodo 2: 524,82 ± 52,37 giorni), l’età al concepimento (Periodo 1: 561,74 ± 92,48 giorni; Periodo 2: 584,03 ± 74,02 giorni), il numero di IA/concepimento (Periodo 1: 1,72 ± 1,03 inseminazioni; Periodo 2: 2,25 ± 1,36 inseminazioni), ed il tasso di concepimento alla prima IA non sono risultati statisticamente differenti (P>0,05). Questi risultati hanno evidenziato il possibile utilizzo di una gestione riproduttiva delle manze basata sulla sincronizzazione degli estri e sull’uso del seme sessato. Questa gestione, a fronte di un’efficienza riproduttiva delle manze paragonabile con quella ottenuta con la gestione riproduttiva convenzionale, può comportare una diminuzione della manodopera necessaria al rilievo degli estri ed un sistema di rimonta più efficiente grazie all’utilizzo del seme sessato.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TESI_PDF.pdf | 999.79 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		