Tesi etd-04172025-135252 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
GESI, LUDOVICA
URN
etd-04172025-135252
Titolo
Impegno polmonare interstiziale nella Sindrome di Sjogren: esperienza monocentrica
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Baldini, Chiara
Parole chiave
- Silvia
Data inizio appello
21/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/05/2095
Riassunto
La sindrome di Sjogren (SS) è una patologia cronica, sistemica e complessa caratterizzata principalmente da un’esocrinopatia autoimmune che porta, nel tempo, a una distruzione immunomediata del parenchima delle ghiandole esocrine, rendendosi manifesta, dal punto di vista clinico, come una secchezza mucosale diffusa.
Il coinvolgimento polmonare, in particolare la malattia polmonare interstiziale (ILD),
rappresenta una manifestazione extra-ghiandolare potenzialmente grave della Sindrome di
Sjogren Primaria (pSS-ILD).
Il coinvolgimento polmonare nella pSS non è un evento raro e, nelle indagini epidemiologiche più datate, la sua prevalenza risultava estremamente variabile, oscillando tra il 9% e il 75%.
La nostra ricerca propone di identificare, dato il notevole impatto dell’interstiziopatia nella sindrome di Sjogren, le eventuali differenze epidemiologiche, cliniche e prognostiche tra i vari pattern ILD in pSS.
Inoltre, questo studio propone di evidenziare eventuali differenze tra ILD-onset e ILD-incident.
L’obiettivo finale è quello di partire dalla real-life per identificare red flags che consentano di sospettare la presenza di ILD in corso di malattia.
Il nostro studio rappresenta un contributo originale, rispetto alla letteratura esistente, per il numero di pazienti inclusi e la possibilità di analizzare i diversi tipi di interstiziopatia polmonare.
Il coinvolgimento polmonare, in particolare la malattia polmonare interstiziale (ILD),
rappresenta una manifestazione extra-ghiandolare potenzialmente grave della Sindrome di
Sjogren Primaria (pSS-ILD).
Il coinvolgimento polmonare nella pSS non è un evento raro e, nelle indagini epidemiologiche più datate, la sua prevalenza risultava estremamente variabile, oscillando tra il 9% e il 75%.
La nostra ricerca propone di identificare, dato il notevole impatto dell’interstiziopatia nella sindrome di Sjogren, le eventuali differenze epidemiologiche, cliniche e prognostiche tra i vari pattern ILD in pSS.
Inoltre, questo studio propone di evidenziare eventuali differenze tra ILD-onset e ILD-incident.
L’obiettivo finale è quello di partire dalla real-life per identificare red flags che consentano di sospettare la presenza di ILD in corso di malattia.
Il nostro studio rappresenta un contributo originale, rispetto alla letteratura esistente, per il numero di pazienti inclusi e la possibilità di analizzare i diversi tipi di interstiziopatia polmonare.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |