Tesi etd-04152025-223640 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DE MARCHI, FRANCESCA
URN
etd-04152025-223640
Titolo
August Strindberg e il dialogo tra le arti: la pittura come esplorazione dell’interiorità.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Patti, Mattia
correlatore Titomanlio, Carlo
correlatore Titomanlio, Carlo
Parole chiave
- arte contemporanea
- arti visive
- August Strindberg
- Novecento
- Ottocento
- pittura
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2095
Riassunto
La ricerca espressiva continua della propria interiorità è ciò che meglio definisce il percorso artistico di August Strindberg, una delle figure più complesse e affascinanti del panorama culturale europeo tra XIX e XX secolo. In un’epoca di transizione tra due secoli che avrebbero trasformato profondamente ogni aspetto della vita sociale e culturale, Strindberg incarna perfettamente la figura di un uomo del suo tempo, capace di porsi come un ponte tra la visione accademica ottocentesca e le innovazioni culturali e intellettuali del nuovo secolo. Conosciuto principalmente come innovatore del teatro e della narrativa, Strindberg fu anche pittore, fotografo e sperimentatore scientifico. Attraverso questi molteplici linguaggi, l’artista non si limitò a esprimere idee o concetti, ma diede forma concreta ai suoi stati d’animo, alle sue inquietudini e al suo rapporto tumultuoso con il mondo. Questa tesi si propone di analizzare la poliedricità di Strindberg, evidenziando come i diversi campi artistici da lui esplorati non fossero semplici attività parallele, ma parti interconnesse di un progetto esistenziale e creativo. Al centro del suo lavoro c’è sempre una tensione emotiva, un bisogno di trasfigurare i sentimenti in opere d’arte capaci di trascendere il tempo e lo spazio. Il mio progetto di ricerca si concentra principalmente sulla produzione pittorica di Strindberg tra il 1871 e il 1902, delineando lo sviluppo del suo percorso artistico nel tempo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |