logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04132025-205627


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FATTORINI, ELIA
URN
etd-04132025-205627
Titolo
Le fonti di accesso ai finanziamenti comunitari Procedure di finanziamento a gestione diretta e concorrente nelle loro diversificazioni tecniche.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Azzena, Luisa
Parole chiave
  • bandi di finanziamento
  • calls for proposal
  • Comuni
  • European Union
  • fondi europei
  • Municipalities
  • Next Generation EU
  • PNRR
  • progetti
  • programmes
  • programmi
  • projects
  • Unione europea
Data inizio appello
26/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato è stato redatto con l’obiettivo di indagare la ratio, la genesi, il percorso logico e giuridico adottato nell’ambito dell'elaborazione degli avvisi pubblici – i cd. “bandi” – nell'erogazione e gestione delle relative risorse economiche previste, contemplate e prospettate di volta in volta, muovendo da un'analisi circa le differenti caratteristiche dei soggetti coinvolti e delle procedure da attuare, tentando di fornire un approccio metodologico sul tema basato anche sull'esperienza diretta, senza pretesa di esaustività o di completezza. Questo lavoro si concentra sui bandi di finanziamento, e tenta di tracciare un iter che parte dalle precisazioni terminologiche, dalla summa divisio tra finanziamenti diretti, indiretti e concorrenti, per poi specificare le caratteristiche dei singoli canali di finanziamento, i vari enti coinvolti, le tematiche correlate, le eventuali linee di sviluppo e, infine, un rapido excursus su alcuni progetti elaborati e presentati dal Comune di Chianni e non solo.

This thesis explores the rationale, origins, and the legal and logical frameworks underpinning the drafting of public notices—commonly known as "calls for proposals"—for the allocation and management of financial resources, as evaluated and designed on a case-by-case basis. It begins with an analysis of the different characteristics of the stakeholders involved and the relevant procedural requirements, proposing a methodological approach to the subject, informed in part by direct experience. While not aiming for exhaustive coverage, the work seeks to provide a structured overview of the funding process, starting with key terminological clarifications and the essential distinctions between direct, indirect, and competitive funding. It then outlines the specific features of each funding stream, the various actors involved, related challenges, and possible future developments. The study concludes with a brief review of several projects developed and submitted by the Municipality of Chianni and other entities.
File