logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03262025-173612


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
PAROLI, GIULIO
URN
etd-03262025-173612
Titolo
LA TOSSICODIPENDENZA E IL MITO DELLA PENA TERAPEUTICA Le alternative al carcere come possibile soluzione
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Bresciani, Luca
Parole chiave
  • affidamento terapeutico
  • carcere
  • drug courts
  • I.C.A.T.T.
  • pena terapeutica
  • tossicodipendenza
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Per pena terapeutica si intende quella pena che, oltre al suo innegabile valore afflittivo, pretende di avere anche una funzione di cura nei confronti della patologia del detenuto. Essa, tuttavia, è destinata a rimanere un mito: non esiste prigione che possa ambire ad un tale obiettivo, e questo in virtù dell'essenza delle carceri stesse - luoghi di marginalizzazione e sofferenza, sicuramente non di cura.
Le soluzioni devono essere allora ricercate al di fuori della prigione: implementando istituti già presenti nella legislazione italiana (affidamento terapeutico e sospensione dell'esecuzione), investendo in strutture appositamente pensate per questo tipo di soggetti (come per esempio le I.C.A.T.T.), o magari importando da Paesi esteri istituti o modelli che si sono rivelati particolarmente efficienti e virtuosi (il riferimento va alle Drug Courts presenti in alcuni Stati europei).

Therapeutic punishment refers to that punishment which, in addition to its undeniable afflictive value, also claims to have a curative function toward the prisoner's pathology. It is, however, destined to remain a myth: there is no prison that can aspire to such a goal, and this is because of the essence of prisons themselves - places of marginalization and suffering, certainly not of cure.
Solutions must then be sought outside the prison: by implementing institutes already present in Italian legislation (therapeutic foster care and suspension of execution), by investing in facilities specifically designed for this type of subject (such as I.C.A.T.T.), or perhaps by importing from foreign countries institutes or models that have proved particularly efficient and virtuous (reference goes to the Drug Courts present in some European states).
File