Tesi etd-03262025-145247 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GIANNETTI, NICCOLO'
URN
etd-03262025-145247
Titolo
Analisi e miglioramento del flusso produttivo per un brand del lusso
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Prof. Dulmin, Riccardo
tutor Ing. Di Stasi, Donato
tutor Ing. Di Stasi, Donato
Parole chiave
- BPMN
- Buffer Allocation
- Lean Manufacturing
- Miglioramento continuo
- Pianificazione
- Supply Chain
- VSM
Data inizio appello
11/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/04/2095
Riassunto
L’obiettivo di questa relazione è quello di descrivere l’attività che ha caratterizzato il mio percorso di tesi. Questo si è tenuto presso lo stabilimento produttivo di pelletteria di un brand di lusso, situato a Scandicci (FI), dove ho avuto modo di collaborare con l’Ufficio Produzione.
Il mio compito principale è stato quello di analizzare i processi produttivi legati alla realizzazione delle borse e sviluppare soluzioni operative per migliorarne l’efficienza.
Per ottenere una visione chiara dei flussi fisici e informativi, ho effettuato una mappatura dettagliata dello stato attuale (AS IS) che è servita come base per la progettazione di un nuovo layout che ottimizzasse il flusso di materiali e riducesse il tempo di attraversamento.
Grazie alla nuova disposizione è stato possibile procedere con una riorganizzazione del personale nel reparto di pre-assemblaggio al fine di creare team di lavoro flessibili.
Il focus si è poi spostato verso il dimensionamento di buffer produttivi in punti strategici dello stabilimento al fine di evitare l’interruzione della produzione.
Tutte le analisi sono state condotte con il supporto di strumenti tipici della Lean Manufacturing, come la Value Stream Mapping e lo Spaghetti Chart, affiancati da osservazioni dirette sul campo.
The purpose of this report is to describe the activities that defined my thesis project. The project took place at the Leather Goods manufacturing plant of a luxury brand located in Scandicci (FI), where I had the opportunity to collaborate with the Production Office.
My main task was to analyze the production processes involved in the creation of handbags and to develop operational solutions aimed at improving efficiency.
To clearly understand the physical and information flows, I conducted a detailed AS IS mapping, which served as the foundation for designing a new layout to streamline material movement and reduce lead times.
This layout also enabled a reorganization of staff in the pre-assembly department, with the aim of creating flexible and responsive work teams.
The focus then shifted to sizing production buffers at strategic points in the plant to prevent production interruptions.
All analyses were conducted using typical Lean Manufacturing tools such as Value Stream Mapping and Spaghetti Chart, supported by direct on-site observations.
Il mio compito principale è stato quello di analizzare i processi produttivi legati alla realizzazione delle borse e sviluppare soluzioni operative per migliorarne l’efficienza.
Per ottenere una visione chiara dei flussi fisici e informativi, ho effettuato una mappatura dettagliata dello stato attuale (AS IS) che è servita come base per la progettazione di un nuovo layout che ottimizzasse il flusso di materiali e riducesse il tempo di attraversamento.
Grazie alla nuova disposizione è stato possibile procedere con una riorganizzazione del personale nel reparto di pre-assemblaggio al fine di creare team di lavoro flessibili.
Il focus si è poi spostato verso il dimensionamento di buffer produttivi in punti strategici dello stabilimento al fine di evitare l’interruzione della produzione.
Tutte le analisi sono state condotte con il supporto di strumenti tipici della Lean Manufacturing, come la Value Stream Mapping e lo Spaghetti Chart, affiancati da osservazioni dirette sul campo.
The purpose of this report is to describe the activities that defined my thesis project. The project took place at the Leather Goods manufacturing plant of a luxury brand located in Scandicci (FI), where I had the opportunity to collaborate with the Production Office.
My main task was to analyze the production processes involved in the creation of handbags and to develop operational solutions aimed at improving efficiency.
To clearly understand the physical and information flows, I conducted a detailed AS IS mapping, which served as the foundation for designing a new layout to streamline material movement and reduce lead times.
This layout also enabled a reorganization of staff in the pre-assembly department, with the aim of creating flexible and responsive work teams.
The focus then shifted to sizing production buffers at strategic points in the plant to prevent production interruptions.
All analyses were conducted using typical Lean Manufacturing tools such as Value Stream Mapping and Spaghetti Chart, supported by direct on-site observations.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |