logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03262025-113514


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CORDOPATRI, BENEDETTA MARIA
URN
etd-03262025-113514
Titolo
MINACCE CIBERNETICHE ALLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI CLASSIFICATE E STRATEGIE DI DIFESA
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore C.F. (AN) Altiero, Oscar
Parole chiave
  • cyberspazio
  • minacce cibernetiche
  • strategie di difesa
  • tutela delle informazioni classificate
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il testo tratta della tutela delle informazioni classificate, definita come l’insieme di norme e attività volte a proteggere dati e materiali sensibili per la sicurezza nazionale. Gli strumenti giuridici principali per questa tutela includono il segreto di Stato, le classifiche di segretezza(che limitano l’accesso alle informazioni in base al loro livello di segretezza) e le abilitazioni di sicurezza (che autorizzano specifici soggetti ad accedere a tali informazioni).
L’evoluzione del mondo digitale ha reso il dato un elemento chiave, essenziale per il funzionamento di applicazioni, macchine e interazioni umane. Tuttavia, la crescente interconnessione ha aumentato le minacce alla sicurezza delle informazioni, note come fattori CIA (Confidenzialità, Integrità e Disponibilità). Gli specialisti della sicurezza informatica (INFOSEC) si occupano della protezione delle informazioni attraverso analisi di rischio cibernetico, per valutare la probabilità e le conseguenze di attacchi informatici.
Le minacce informatiche rappresentano il rischio di attacchi ai sistemi digitali, che possono compromettere reti, dispositivi e dati sensibili. Un attacco informatico è l’azione concreta di soggetti malevoli per ottenere un vantaggio, spesso economico. Per proteggersi, è fondamentale adottare strategie di difesa e mitigazione del rischio, come il vulnerability assessment e l’uso di best practices per garantire un ambiente digitale sicuro.
La tesi si propone di analizzare le principali minacce cibernetiche, le tecniche di attacco più diffuse e gli attori coinvolti, presentando case studies reali. Inoltre, si evidenzia l’importanza della collaborazione internazionale nella sicurezza cibernetica e l’investimento in strumenti avanzati come il Cognitive Vulnerability Assessment, con particolare attenzione alle problematiche del cloud computing.
File