logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03262025-113217


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BONO, ANITA
URN
etd-03262025-113217
Titolo
LA MINACCIA GEOPOLITICA NEL DOMINIO SUBACQUEO.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Dott. Lesti, Saverio
Parole chiave
  • dominio subacqueo
  • droni sottomarini
  • geopolitica
  • infrastrutture subacquee
  • minaccia subacquea
  • sommergibili
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’elaborato affronta la tematica della minaccia geopolitica nel domino subacqueo, soffermandosi sull’analisi di un ambiente ad oggi ancora sconosciuto e con il quale l’uomo cerca di misurarsi ogni giorno.
Lo scopo dello studio, è quello di esaminare tutte le minacce che caratterizzano il dominio subacqueo e conoscere la fitta rete di alleanze e accordi che caratterizzano la geopolitica moderna e che sfruttano proprio l’ambiente subacqueo per poter garantire, a specifici Stati, una posizione di vertice nell’egemonia mondiale.
Si può comprendere l’importanza che sta assumendo, ad oggi, il dominio subacqueo il quale sta emergendo come un nuovo campo di competizione geopolitica, mettendo sempre più a rischio la sicurezza internazionale.
La sicurezza delle rotte marittime e la protezione delle infrastrutture critiche sottomarine, sono diventati obiettivi strategici di rilevanza crescente. Risulta essere di primaria importanza, dunque, garantire la sicurezza di queste infrastrutture subacquee al fine di preservare l’integrità economica e politica di molteplici Stati.
Sulla base di ciò sono molteplici le operazioni e le missioni di cooperazione e non, che i diversi Stati hanno posto in essere per garantire la supervisione e il controllo del dominio subacqueo. Diretta conseguenza di ciò, risulta essere l’espansione delle capacità militari subacquee attraverso l’impiego di sottomarini avanzati, nuovi droni subacquei e sofisticate armi sottomarine.
Tale contesto, dunque, non fa che incrementare l’instabilità geopolitica mondiale. Le tensioni tra nazioni costiere, il controllo delle acque internazionali e la gestione di controversie territoriali in zone marittime strategiche, divengono punti focali per la stabilità globale. Nascono nuovi accordi e alleanze, si fortificano le diverse rivalità statali e, mai come ora, sembra essere sempre più chiara la volontà degli Stati di sfruttare ogni dominio al fine di ricoprire un ruolo di primaria importanza all’interno della “scacchiera geopolitica mondiale”.
Tale contesto permette di comprendere quanto sia, ad oggi, necessario delineare un quadro giuridico in grado di regolamentare in modo preciso e puntuale il domino subacqueo, al fine di prevenire conflitti e tensioni mondiali.
File