logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03262025-105312


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MONTAUTI, ARIANNA
URN
etd-03262025-105312
Titolo
Gestione del Rischio nella Produzione Esternalizzata: Analisi Strategica e Operativa per un Brand di Lusso
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Prof. Fantoni, Gualtiero
tutor Ing. Innocenzi, Andrea
Parole chiave
  • analisi PFMECA
  • avanzamento produzione
  • collaborazione fornitore
  • controllo operativo
  • controllo qualità
  • digital tools
  • ERP
  • ERP system
  • gestione del rischio
  • lean manufacturing
  • luxury leather goods
  • operational control
  • ottimizzazione dei processi
  • outsourced production
  • pelletteria di lusso
  • PFMECA analysis
  • process optimization
  • production monitoring
  • produzione esternalizzata
  • quality control
  • risk management
  • strumenti digitali
  • supplier collaboration
  • supply chain
  • vendor rating
Data inizio appello
11/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/04/2095
Riassunto
Questo elaborato analizza la gestione del rischio nella produzione esternalizzata di articoli di pelletteria di lusso, con particolare attenzione ai processi di avanzamento della produzione. Il lavoro è stato condotto in collaborazione con l’Ufficio Produzione di un’azienda, indicata come "Azienda X" per motivi di riservatezza, situata presso Scandicci (FI).
Per comprendere a fondo il contesto operativo, lo studio introduce il settore in cui opera l’azienda attraverso un’analisi del mercato della pelletteria di lusso e una valutazione del posizionamento strategico dell’azienda.
L’analisi si sviluppa attraverso la mappatura dei flussi operativi e l’applicazione della metodologia PFMECA (Process Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis) per identificare i principali rischi dei processi produttivi esterni. Oltre agli aspetti operativi, sono state esplorate anche le implicazioni strategiche legate al modello produttivo adottato.
Dallo studio emergono diverse criticità, a partire dalla perdita di controllo sulla filiera, fino ad aspetti puramente operativi come le inefficienze nei processi comunicativi. Per affrontare queste problematiche, sono state sviluppate soluzioni mirate, come l’adozione di un Collaboration Tool integrato su tutta la filiera e l’implementazione di Aurelia, un sistema avanzato per l’ottimizzazione della gestione del taglio.
In conclusione, il lavoro propone un’evoluzione verso una supply chain più digitale, integrata e resiliente, capace di garantire maggiore efficienza, tracciabilità e controllo nella gestione della produzione esternalizzata.

This thesis examines risk management in outsourced production within the luxury leather goods industry, with a particular focus on production controlling. The project was carried out in collaboration with the Production Department of a company (referred to as "Company X" for confidentiality) based in Scandicci (FI), Italy.
To contextualize the analysis, the study begins with an overview of the luxury leather market and a strategic analysis of the company’s positioning, considering both external (PESTLE) and internal (VRIO) perspectives.
The core of the analysis involves mapping operational workflows and applying the PFMECA (Process Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis) methodology to identify critical risks associated with outsourcing. In addition to operational aspects, the study also examines the strategic implications of the company’s chosen production model.
Key issues identified include limited visibility over the supply chain and operational inefficiencies such as communication gaps. To address these challenges, tailored solutions were proposed—most notably, the implementation of an end-to-end Collaboration Tool and the adoption of Aurelia, an advanced system for optimizing the internal leather-cutting process.
Ultimately, the thesis proposes a shift toward a more digital, integrated, and resilient supply chain, able to enhance efficiency, traceability, and control in the management of outsourced production.
File