logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03262025-093055


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
KITESSA, MOHAMMED ABDURAHMAN
URN
etd-03262025-093055
Titolo
Geopolitica dell’acqua e sicurezza marittima in Africa: sfide e opportunità per lo sviluppo sostenibile.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Lesti, Saverio
Parole chiave
  • Geopolitica dell’Acqua in Africa
  • Opportunità per la Cooperazione Regionale
  • Sfide alla Cooperazione tra le Regione africane
  • Sicurezza Marittima in Africa
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/04/2028
Riassunto
Scopo di questa tesi è comprendere meglio quanto sia importante la sicurezza marittima per l'Africa e come le questioni d'acqua possano avere un grande impatto su di essa. Si analizzeranno le tensioni legate all’accesso e al controllo dell’acqua per evidenziare le connessioni tra i conflitti interni e le minacce esterne, mostrando come una cattiva gestione delle risorse idriche possa aumentare problemi come la pirateria e il traffico illegale lungo le rotte marittime africane. Le situazioni in cui le dinamiche terrestri e marittime si intersecano e hanno un impatto sulla stabilità regionale possono essere esaminate in modo più approfondito grazie a questa concentrazione geografica.
Questa ricerca si concentrerà sulla geopolitica dell'acqua in Africa, prendendo in esame le sfide riguardanti la distribuzione e l'accesso alle risorse idriche, insieme ai conflitti che ne
scaturiscono. Per quanto riguarda la sicurezza marittima, si metterà in evidenza il Golfo di Guinea e il Corno d'Africa, aree chiave per il commercio internazionale, che sono anche vulnerabili a minacce come la pirateria e altre attività criminali. Questa scelta geografica permetterà di esplorare casi significativi dove le dinamiche terrestri e marittime si intersecano, influenzando la stabilità della regione.
la tesi vuole fornire un quadro complessivo delle problematiche, dimostrando come la geopolitica dell'acqua e la sicurezza marittima siano collegate e necessitino di soluzioni collaborative. Si evidenzierà che solo attraverso una cooperazione efficace, sia a livello regionale che internazionale, si potranno affrontare le difficoltà che il continente africano deve affrontare, promuovendo così stabilità e uno sviluppo sostenibile.
File