logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03252025-203553


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SOGGIA, VALERIO
URN
etd-03252025-203553
Titolo
MANIFESTO PROGRAMMATICO E STRATEGIA MARITTIMA DELLO STATO D’ISRAELE NELL’ATTUALE CONTESTO GEOPOLITICO
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof. Lesti, Saverio
Parole chiave
  • ISRAELE
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/04/2065
Riassunto
La strategia marittima di Israele è una componente fondamentale della sua sicurezza nazionale e della sua proiezione geopolitica. Situato in una regione cruciale come il Medio Oriente, Israele si affaccia sul Mar Mediterraneo e sul Mar Rosso, corridoi strategici per il commercio internazionale e le risorse energetiche. La sua posizione costiera garantisce accesso alle rotte marittime globali, protezione delle infrastrutture portuali e piattaforme energetiche, ma anche vulnerabilità verso le minacce regionali. Israele ha sviluppato una potente marina militare, nota come Marina israeliana (Heil-HaYam-HaYisraeli), che svolge un ruolo cruciale nella difesa del paese, nella deterrenza contro potenziali avversari come l'Iran, e nella protezione delle risorse off-shore, come i giacimenti di gas naturale nel Mediterraneo orientale. Nonostante sia una forza armata nata con lo scopo di garantire una difesa e un’operatività circoscritta prettamente alle acque costiere, ad oggi in funzione delle crescenti prospettive d’impiego dovute alle numerose escalations e crisi che avvengono nella zona mediorientale la marina israeliana si è votata anche al pattugliamento delle acque d’altura del Medor sia con mezzi di superficie che con battelli subacquei della classe Dolphin presumibilmente dotati di armamento nucleare.
File