Tesi etd-03252025-173338 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (5 anni)
Autore
PIERONI, ALESSANDRA
URN
etd-03252025-173338
Titolo
La valutazione ecografica della vena femorale comune come marcatore subclinico di infiammazione vascolare: studio in una coorte monocentrica di pazienti con Sindrome di Behçet.
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
MEDICINA INTERNA
Relatori
relatore Prof. Antonelli, Alessandro
Parole chiave
- ecografia
- infiammazione vascolare
- sindrome di Behcet
- trombosi
- vena femorale comune
Data inizio appello
17/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/04/2065
Riassunto
Background e obiettivi. La sindrome di Behçet (SB) è una rara vasculite sistemica caratterizzata da interessamento multiorgano e andamento cronico-recidivante. Tra i vari fenotipi di malattia è frequente il coinvolgimento vascolare legato all’infiammazione della parete vasale. Nei pazienti con SB è stato riportato un aumento dello spessore ecografico della parete venosa (VWT) della vena femorale comune (CFV). Tuttavia, i dati relativi all’uso di tale strumento per individuare i pazienti con fenotipo vascolare sono tutt’ora limitati. L’obiettivo dello studio è stato quello di analizzare la variazione dello spessore medio intimale (IMT) della vena femorale comune, della arteria carotide comune e dell’arteria femorale in pazienti con SB con o senza storia di eventi vascolari.
Soggetti e metodi. È stato condotto uno studio osservazionale, monocentrico e retro-prospettico su una coorte di pazienti con SB consecutivamente afferenti alla SOD di Medicina Interna Interdisciplinare dell’AOU Careggi tra maggio 2022 e febbraio 2025, per i quali fosse disponibile la misurazione ecografica dell’IMT della CFV, arteria carotide e femorale misurato nell’ambito della visita clinica di routine. Per ciascun paziente sono stati raccolti dati relativi alla prevalenza delle manifestazioni cliniche e dell’impegno vascolare, alla terapia assunta e ai principali fattori di rischio CV tradizionali.
Risultati. Sono stati arruolati 99 pazienti con SB, di cui 33 presentavano coinvolgimento vascolare. Dal confronto fra i due gruppi è emerso che in pazienti con storia di interessamento vascolare presentavano valori significativamente maggiori di IMT a carico della CFV. Tra i pazienti con interessamento vascolare, 7 hanno avuto una recidiva trombotica e avevano valori di IMT femorale ancora più elevati. Non sono emerse differenze statisticamente significative nell’IMT carotideo e femorale né nei principali fattori di rischio CV.
Conclusioni. I pazienti con SB e coinvolgimento vascolare presentano uno spessore parietale venoso più alto rispetto ai pazienti senza complicanze vascolari. La misurazione ecografica dell’IMT della CFV è una metodica facilmente eseguibile che può aiutare nella stratificazione del rischio trombotico nei pazienti affetti da questa rara vasculite.
Soggetti e metodi. È stato condotto uno studio osservazionale, monocentrico e retro-prospettico su una coorte di pazienti con SB consecutivamente afferenti alla SOD di Medicina Interna Interdisciplinare dell’AOU Careggi tra maggio 2022 e febbraio 2025, per i quali fosse disponibile la misurazione ecografica dell’IMT della CFV, arteria carotide e femorale misurato nell’ambito della visita clinica di routine. Per ciascun paziente sono stati raccolti dati relativi alla prevalenza delle manifestazioni cliniche e dell’impegno vascolare, alla terapia assunta e ai principali fattori di rischio CV tradizionali.
Risultati. Sono stati arruolati 99 pazienti con SB, di cui 33 presentavano coinvolgimento vascolare. Dal confronto fra i due gruppi è emerso che in pazienti con storia di interessamento vascolare presentavano valori significativamente maggiori di IMT a carico della CFV. Tra i pazienti con interessamento vascolare, 7 hanno avuto una recidiva trombotica e avevano valori di IMT femorale ancora più elevati. Non sono emerse differenze statisticamente significative nell’IMT carotideo e femorale né nei principali fattori di rischio CV.
Conclusioni. I pazienti con SB e coinvolgimento vascolare presentano uno spessore parietale venoso più alto rispetto ai pazienti senza complicanze vascolari. La misurazione ecografica dell’IMT della CFV è una metodica facilmente eseguibile che può aiutare nella stratificazione del rischio trombotico nei pazienti affetti da questa rara vasculite.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |