logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03252025-155335


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FABRI, ESTER
URN
etd-03252025-155335
Titolo
La sostenibilità ambientale negli equidi: focus sull'allevamento dell'asino per la produzione di latte
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Relatori
relatore Prof.ssa Salari, Federica
Parole chiave
  • allocation
  • allocazione
  • equidi
  • equids
  • latte
  • milk
  • sostenibilità
  • sustainability
Data inizio appello
11/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/04/2028
Riassunto
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso il settore asinino ed i prodotti ad esso correlati, in particolare per il latte d’asina, utilizzato non solo nell’alimentazione umana ma anche nel settore cosmetico. Nonostante l’interesse crescente per il latte di asina, gli effetti ambientali di questa produzione sono poco noti. In questo studio è stata condotta un’analisi del ciclo di vita (LCA) su un allevamento del Nord-Ovest della Toscana, considerando tre categorie di impatto: il potenziale di riscaldamento globale (GWP), il potenziale di acidificazione (ACP) e il potenziale di eutrofizzazione (EUP). I risultati evidenziano che l’allocazione biofisica è la più favorevole in termini di sostenibilità rispetto sia all’allocazione economica che a quella di riferimento. Rispetto all’unico altro studio presente in letteratura sul latte di asina (Bragaglio et al., 2024), i valori di tutti gli impatti risultano superiori, probabilmente a causa di differenze gestionali, tra cui l’approvvigionamento esterno degli alimenti. L’acquisto di alimenti infatti, incide significativamente su tutte le categorie di impatto, mentre le emissioni di ammoniaca da letame rappresentano il principale contributore di ACP ed EUP. Un aumento della produttività aziendale e l’ottimizzazione della gestione potrebbero ridurre l’impatto ambientale, come dimostrato da altri studi sul settore lattiero-caseario. Future ricerche potrebbero inoltre ampliare le conoscenze in merito alla sostenibilità ambientale del latte d’asina, permettendo di sviluppare strategie di mitigazione degli impatti.
In recent years, interest in the donkey sector and related products has grown, especially for donkey milk, used not only in human nutrition but also in the cosmetics sector.
Despite the growing interest in donkey milk, the environmental effects of this production are little known. In this study, a life cycle analysis (LCA) was conducted on a farm in North-West Tuscany, considering three impact categories: global warming potential (GWP), acidification potential (ACP) and eutrophication potential (EUP). The results show that the biophysical allocation is the most favourable in terms of sustainability compared to both the economic and reference allocations.
Compared to the only study in the literature on donkey milk (Bragaglio et al., 2024), the values of all impacts are higher, probably due to management differences, including external food supply. In fact, the purchase of food significantly affects all impact categories, while ammonia emissions from manure are the main contributor to ACP and EUP.
An increase in farm productivity and management optimization could reduce the environmental impact, as demonstrated by other studies on dairy sector. Future researches could expand knowledge on the environmental sustainability of donkey milk allowing the development of impacts mitigation strategies.

File