Tesi etd-03252025-154024 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DIANA, TERESA
URN
etd-03252025-154024
Titolo
L'evoluzione giuridica della privacy: dai diritti tradizionali alla tutela nell'era digitale
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Dal Canto, Francesco
Parole chiave
- AI Act
- DMA
- DSA
- GDPR
- intelligenza artificiale
- privacy
- riservatezza
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/04/2095
Riassunto
La privacy nell’attuale era digitale riveste un ruolo fondamentale ed è esposta inverosimilmente al potere degli algoritmi, Big Data, IoT, social network, intelligenza artificiale e dall’ascesa del metaverso. La stessa oggi è rappresentata dai dati personali e la propria tutela si affianca alla protezione degli stessi. L’Unione Europea si è posta in prima linea nel regolare le nuove tecnologie digitali al fine di proteggere al meglio i diritti dei cittadini comunitari, come possono essere i loro dati e, da un lato, ha cercato di essere vicina all’innovazione, dall’altro, di salvaguardare valori, come la protezione dei dati personali. I vari Regolamenti emanati, a partire dal 2016 con il GDPR, quali l’AI Act, il Digital Services Act o il Digital Markets Act sono stati concepiti per poter governare la trasformazione dell’economia e della società che è basata sui dati. Attraverso tali Regolamenti l’UE ha avviato una concreta azione legislativa per istituire un mercato unico europeo dei dati conforme ai principi sui quali si fonda l’UE. La questione privacy, infatti, si interseca con la protezione dei dati personali e, dunque, l’obiettivo comunitario è stato quello di trovare un giusto equilibrio tra competitività, innovazione e tutela dei diritti, quali i dati. In merito alla privacy online sono presenti e convivono problematiche complesse poiché si è alla presenza di un diritto fondamentale e dove le tecnologie, le grandi piattaforme social, i motori di ricerca, le compagnie multinazionali sono sempre più protagoniste.
Obiettivo del suddetto lavoro è quello di analizzare ed evidenziare problematiche, criticità, logiche, caratteristiche della privacy online nel panorama tecnologico attuale con uno sguardo ai profili normativi nel contesto sia europeo che nazionale. Si dibatterà di come la privacy si rifletta su diritti fondamentali esercitati in rete, quali libertà di espressione, diritto all’oblio e proprietà intellettuale. Sarà, inoltre, analizzata la privacy in piena epoca dell’intelligenza artificiale e con l’ascesa del metaverso con uno sguardo agli attuali Regolamenti dell’Unione Europea: l’AI Act, il Digital Service Act, DSA e il Digital Market Act, DMA.
Obiettivo del suddetto lavoro è quello di analizzare ed evidenziare problematiche, criticità, logiche, caratteristiche della privacy online nel panorama tecnologico attuale con uno sguardo ai profili normativi nel contesto sia europeo che nazionale. Si dibatterà di come la privacy si rifletta su diritti fondamentali esercitati in rete, quali libertà di espressione, diritto all’oblio e proprietà intellettuale. Sarà, inoltre, analizzata la privacy in piena epoca dell’intelligenza artificiale e con l’ascesa del metaverso con uno sguardo agli attuali Regolamenti dell’Unione Europea: l’AI Act, il Digital Service Act, DSA e il Digital Market Act, DMA.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |