Tesi etd-03242025-222838 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DE CESARI, EMMA
URN
etd-03242025-222838
Titolo
Tutela e valorizzazione delle antiche varietà di melo della Garfagnana
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI
Relatori
relatore Prof. Remorini, Damiano
Parole chiave
- germoplasma
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo lavoro di tesi si inserisce nelle attività di recupero e salvaguardia delle varietà frutticole autoctone della Garfagnana, avviate dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa nel 2010. L’obiettivo principale è la descrizione e la successiva iscrizione di queste varietà nel Repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone vegetali di interesse agrario.
La recente individuazione di alcune varietà di melo finora non descritte e conservate presso il Centro La Piana di Camporgiano (LU), sezione della Banca Regionale del Germoplasma della Toscana, ha rappresentato un'opportunità per ampliare le conoscenze e proseguire l’attività di tutela.
Nello specifico, sono state identificate e caratterizzate 9 varietà di meli autoctoni, presenti storicamente sul territorio e a rischio di estinzione. La loro descrizione è stata condotta seguendo le linee guida dell’UPOV (Union Internationale pour la Protection des Obtentions Végétales) e le schede semplificate della Regione Toscana attraverso l’utilizzo di una scheda descrittiva proposta dall'Arsia, necessarie per l’iscrizione al repertorio regionale.
Attraverso sopralluoghi periodici, sono stati raccolti dati fondamentali relativi agli aspetti morfologici, fenologici e agronomici delle piante madri. A supporto di questa analisi è stata realizzata una documentazione fotografica dettagliata, utile a integrare e validare le informazioni raccolte.
La recente individuazione di alcune varietà di melo finora non descritte e conservate presso il Centro La Piana di Camporgiano (LU), sezione della Banca Regionale del Germoplasma della Toscana, ha rappresentato un'opportunità per ampliare le conoscenze e proseguire l’attività di tutela.
Nello specifico, sono state identificate e caratterizzate 9 varietà di meli autoctoni, presenti storicamente sul territorio e a rischio di estinzione. La loro descrizione è stata condotta seguendo le linee guida dell’UPOV (Union Internationale pour la Protection des Obtentions Végétales) e le schede semplificate della Regione Toscana attraverso l’utilizzo di una scheda descrittiva proposta dall'Arsia, necessarie per l’iscrizione al repertorio regionale.
Attraverso sopralluoghi periodici, sono stati raccolti dati fondamentali relativi agli aspetti morfologici, fenologici e agronomici delle piante madri. A supporto di questa analisi è stata realizzata una documentazione fotografica dettagliata, utile a integrare e validare le informazioni raccolte.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_di_...iEmma.pdf | 4.07 Mb |
Contatta l’autore |