Tesi etd-03242025-154618 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VALENTE, GIUSEPPE
URN
etd-03242025-154618
Titolo
IL DIRITTO INTERNAZIONALE IN AMBITO SUBACQUEO
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof.ssa Eboli, Valeria
Parole chiave
- diritto subacqueo
Data inizio appello
15/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/04/2095
Riassunto
Il mare è il centro della vita, e giorno dopo giorno acquisisce sempre più importanza. Nell’odierno contesto internazionale, caratterizzato da continui cambiamenti, la dimensione subacquea emerge come uno degli obiettivi principali di analisi. L’ambiente subacqueo, per sua natura, si presenta come un ambiente ostile per l’uomo, la sua inaccessibilità costituisce una sfida sia per le operazioni militari che per le attività di ricerca e sfruttamento delle risorse. Ci basti pensare che conosciamo molto meglio lo spazio che quello che è sulla nostra terra: il dominio subacqueo. Attualmente solo il 25% dei fondali marini e stato mappato. La rilevanza dei fondali marini è dovuta a due elementi. In primo luogo, i fondali marini ospitano un quantitativo di risorse energetiche considerevole come gas, petrolio, minerali e terre rare. In secondo luogo, perché i nostri fondali sono pieni di infrastrutture critiche come gasdotti, oleodotti, cavi internet e telecomunicazioni. Perciò, il dominio subacqueo si rileva un elemento chiave nella determinazione del potere e della sicurezza nazionale. Per questo a livello internazionale si può dire che sotto il profilo giuridico il dominio subacqueo è caratterizzato da un sistema regolatorio non completo e frammentario, e la sempre di più crescente competizione internazionale richiederà l’adozione di nuove misure di sicurezza a livello internazionale. L’Unione Europea avendo capito l’importanza e le potenzialità dei fondali sta investendo 400 milioni di euro per la posa di cavi sottomarini che connetterebbero gli Stati membri con territori d’oltremare. I recenti scontri in Ucraina e i danni subiti ai gasdotti del North Stream 1 e 2 nel mar Baltico nel settembre 2022 hanno messo alla luce la vulnerabilità delle infrastrutture subacquee e ancor di più hanno accentuato la necessità di diversificazione dell’approvvigionamento delle fonti energetiche. Ad esempio, con la guerra in Ucraina il gas importato dalla Russia in Europa era del 40%, ora è sceso al 4%. Questa tesi verterà su quattro argomenti principali ai quali verranno dedicati i capitoli più importanti:
- Il quadro normativo internazionale e le autorità internazionali che si muovono per garantire la collaborazione tra gli attori civili e statali;
- Il mondo delle infrastrutture critiche subacquee con le loro peculiarità e importanze;
- Il caso del gasdotto North Stream;
- L’Italia come attore internazionale;
Infatti, l’Italia non rimane a guardare essendo una nazione che basa il suo commercio sul mare, tra i progetti che hanno particolare rilevanza troviamo:
- Istituzione del Polo Nazionale della dimensione subacquea, inaugurato nel dicembre del 2023;
- Formulazione di un quadro legge sul dominio subacqueo, l’Italia sarà il primo paese in Europa a dotarsi di una legge specifica;
- Proposta di instituire un’autorità per il traffico subacqueo, analogamente a quanto avviene per il traffico aereo.
- Il quadro normativo internazionale e le autorità internazionali che si muovono per garantire la collaborazione tra gli attori civili e statali;
- Il mondo delle infrastrutture critiche subacquee con le loro peculiarità e importanze;
- Il caso del gasdotto North Stream;
- L’Italia come attore internazionale;
Infatti, l’Italia non rimane a guardare essendo una nazione che basa il suo commercio sul mare, tra i progetti che hanno particolare rilevanza troviamo:
- Istituzione del Polo Nazionale della dimensione subacquea, inaugurato nel dicembre del 2023;
- Formulazione di un quadro legge sul dominio subacqueo, l’Italia sarà il primo paese in Europa a dotarsi di una legge specifica;
- Proposta di instituire un’autorità per il traffico subacqueo, analogamente a quanto avviene per il traffico aereo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |