logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03242025-125445


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MADIO, NICCOLÒ
URN
etd-03242025-125445
Titolo
La leadership aziendale e la leadership militare prima e dopo il COVID-19.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof. Giannini, Marco
Parole chiave
  • Leadership
Data inizio appello
15/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/04/2065
Riassunto
L'obiettivo di questo elaborato è esplorare in modo approfondito il concetto di leadership e il ruolo del leader all'interno delle organizzazioni, per identificare le competenze fondamentali necessarie per ricoprire tale ruolo e le abilità indispensabili per affrontare i continui cambiamenti che le organizzazioni devono fronteggiare.
La tesi non si propone di confermare un unico modello di leadership, ma piuttosto di offrire una panoramica delle varie interpretazioni di questo tema. Il percorso seguito adotta un approccio cronologico che parte dalle teorie classiche della leadership fino ad arrivare a quelle più contemporanee. Durante questa ricognizione dei principali contributi della letteratura scientifica, verranno posti in evidenza i compiti e le funzioni del leader, secondo diversi approcci, nel contesto organizzativo e nei team di lavoro.
Un aspetto ulteriore che sarà oggetto di approfondimento è la capacità del leader di guadagnarsi il riconoscimento nel proprio ambito, andando oltre le semplici competenze tecniche e i titoli accademici. Sarà fondamentale analizzare come un leader debba essere accettato e riconosciuto dai suoi collaboratori per essere realmente efficace nel suo ruolo.
Oltre a esplorare la leadership in ambito aziendale, l’elaborato approfondirà anche il concetto di leadership militare, offrendo un confronto con quella organizzativa. La leadership militare, caratterizzata da strutture gerarchiche rigide e un forte orientamento all’azione e alla disciplina, si differenzia spesso dalla leadership aziendale, più flessibile e orientata al cambiamento continuo. Tuttavia, entrambe condividono alcune competenze fondamentali, come la capacità di prendere decisioni in situazioni di incertezza, di motivare i propri team e di mantenere una visione strategica a lungo termine.
Questo confronto permetterà di evidenziare sia le similitudini che le differenze tra i due contesti, offrendo spunti interessanti su come le pratiche di leadership militare possano essere adattate alle realtà aziendali, soprattutto in situazioni di crisi o emergenza, come avvenuto durante la pandemia da COVID-19. In questo modo, si intende dimostrare come le esperienze e le lezioni apprese nel contesto militare possano arricchire la comprensione della leadership in ambito organizzativo, soprattutto in tempi di grandi trasformazioni.
Il lavoro offrirà inoltre una prima riflessione sull'atteggiamento del leader verso i suoi collaboratori e le dinamiche interne all'azienda e ai gruppi di lavoro, introducendo il tema del cambiamento, che sarà oggetto di ulteriori approfondimenti sia a livello teorico che pratico.
In questo contesto, l'analisi del cambiamento e di come viene gestito dal leader ha l’obiettivo di dimostrare perché esso rappresenti uno degli ambiti principali in cui la leadership si esprime. La decisione di concentrarsi sul legame tra leadership e cambiamento, con particolare attenzione al ruolo, alle attitudini e alle competenze del leader, nasce da due fattori principali: la rivoluzione digitale, che ha trasformato le tecnologie e l'organizzazione delle aziende, e l'epoca storica in cui questo elaborato viene redatto, caratterizzata dalla pandemia da COVID-19 e dai conseguenti rapidi e urgenti cambiamenti che le organizzazioni hanno dovuto affrontare.
Dopo un’analisi teorica iniziale sulla leadership, sul cambiamento e sugli approcci moderni, la tesi si concluderà con un capitolo dedicato a una ricerca qualitativa-sperimentale. Questa ricerca, svolta in collaborazione con un gruppo di leader, sarà utile per raccogliere evidenze su come, nella pratica operativa, si realizzi il rapporto tra leadership, cambiamento e le sfide future.
File