logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03222025-225650


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GERVASI, VIRGINIA
URN
etd-03222025-225650
Titolo
Valutazione dell'impatto acustico delle pompe di calore sull'ambiente urbano
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Ing. Salvadori, Giacomo
correlatore Ing. Leccese, Francesco
tutor Ing. Pieve, Maurizio
Parole chiave
  • inquinamento acustico
  • livello di pressione sonora
  • modello analitico semplificato
  • pompe di calore
Data inizio appello
09/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/04/2095
Riassunto
L’adozione crescente delle pompe di calore per la climatizzazione urbana sta determinando un impatto significativo non solo sul bilancio energetico e termico delle città, ma anche sul paesaggio acustico. L’aumento del rumore generato da queste unità esterne solleva questioni di comfort e qualità della vita, richiedendo strumenti di analisi efficaci per valutarne gli effetti sin dalle prime fasi progettuali.
Questa tesi si propone di analizzare l’impatto acustico derivante dall’uso diffuso delle pompe di calore in contesti urbani, sviluppando un modello di calcolo analitico semplificato per la stima preliminare del livello di pressione sonora. Tale approccio consente di valutare rapidamente la propagazione del rumore all’interno dei canyon urbani e di supportare scelte progettuali più sostenibili.
Per validare il modello, i risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli generati dal software avanzato di simulazione acustica IMMI, che offre una rappresentazione dettagliata della propagazione del suono considerando variabili come topografia urbana, caratteristiche delle superfici e fonti di rumore. Il confronto ha permesso di verificare l’affidabilità del modello semplificato e di individuare eventuali margini di ottimizzazione.
I risultati evidenziano come un approccio di early design stage possa contribuire a una pianificazione acustica urbana più consapevole, riducendo il rischio di inquinamento acustico e migliorando il comfort ambientale. L’integrazione di strumenti di analisi acustica semplificati nella progettazione urbana rappresenta quindi un passo fondamentale verso una città più sostenibile, in cui efficienza energetica e benessere acustico possano coesistere armoniosamente.
File