Tesi etd-03212025-131632 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CANEVE, GAIA
URN
etd-03212025-131632
Titolo
I cetacei nel Pelagos orientale: analisi spazio-temporale sulla serie storica di dati lungo il transetto fisso Livorno-Bastia (2008-2024)
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOLOGIA MARINA
Relatori
relatore Prof. Castelli, Alberto
relatore Dott.ssa Arcangeli, Antonella
relatore Dott.ssa Arcangeli, Antonella
Parole chiave
- Arcipelago Toscano
- cetacei
- conservazione
- distribuzione
Data inizio appello
07/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/04/2095
Riassunto
I cetacei sono considerati bioindicatori delle condizioni di salute dell’ecosistema marino, poiché il loro benessere riflette l’integrità della rete alimentare in ogni sua componente. Negli ultimi anni la loro più grande minaccia è costituita dall’uomo: le pressioni antropiche incidono sia sui singoli individui sia a livello di popolazione in modo diretto e indiretto, portando tra le altre cose al progressivo depauperamento dei loro habitat. Si rende quindi necessario lo sviluppo di varie norme e azioni per garantire la tutela e la conservazione di queste specie, alla cui base dovrebbero sempre esserci solide serie di dati a lungo termine. Una buona e proficua tecnica di monitoraggio per questa macro-fauna pelagica è il metodo del transetto lineare fisso a bordo di rotte singole ripetute nel tempo: questa metodologia è stata adottata dal 2007 anche dal progetto Fixed Line Transect Mediterranean monitoring Network (FLT Med Net), sulla base del quale si sviluppa nel 2022 il progetto Life CONCEPTU MARIS - COnservation of CEtaceans and Pelagic Sea Turtles in Med Managing Actions for loro Recovery in Sustainability. Questa attività di monitoraggio viene svolta utilizzando traghetti di linea come piattaforma di osservazione per eseguire indagini sistematiche lungo diversi transetti transfrontalieri nel Mar Mediterraneo, mediante protocolli standardizzati al fine di arricchire le informazioni riguardanti la presenza delle otto specie regolari di cetacei nel Mediterraneo. Nell’ambito di questi progetti, è stato monitorato anche un transetto che attraversa l'area sud-orientale del Santuario Pelagos, lungo la tratta Livorno-Bastia. Il monitoraggio, eseguito durante tutto l'anno dal 2008 al 2024, ha totalizzato 436 avvistamenti di cetacei, con Stenella coeruleoalba e Tursiops truncatus come specie maggiormente registrate. L’obiettivo finale di questo lavoro di tesi è stato quello di individuare la composizione, abbondanza, frequenza e distribuzione delle specie di cetacei lungo questo transetto analizzando la lunga serie di dati disponibile sia su base temporale che spaziale, al fine di contribuire ad aumentare la conoscenza su questi animali e fornire un ulteriore supporto per la gestione sostenibile degli ecosistemi marini.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |