logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03212025-115535


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
KOUDSSI, SARAH
URN
etd-03212025-115535
Titolo
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA A PORTA A MASSA, PIETRASANTA: IL MUSEO DEL MOSAICO E IL NUOVO ASSE VIARIO
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Bascherini, Enrico
relatore Cinelli, Fabrizio
Parole chiave
  • asse viario
  • museo
  • rigenerazione urbana
Data inizio appello
09/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/04/2095
Riassunto
Pietrasanta è una città da un forte carattere artistico, che presenta una grande concentrazione di gallerie d’arte e laboratori artigianali. Si consolidano nel tempo tre arti principali: la lavorazione del marmo, del bronzo e l’arte mosaico. Il presente lavoro di tesi tratta il tema della riqualificazione di un’area nei pressi dell’antica Porta a Massa. Gli obiettivi fondamentali consistono nella realizzazione di un nuovo asse ciclo-pedonale, un museo del mosaico e una riqualificazione del verde. L’asse ciclo-pedonale rappresenta un’opportunità per "ricucire" una porzione di città, caratterizzata da una forte frammentazione, con il tessuto urbano circostante. Il museo viene pensato con una duplice funzionalità: riportare alla luce un’arte locale che rischia di essere dimenticata e generare un’attrattività verso l’area in cui verrà realizzato attraverso la creazione di una struttura particolare che si pone come una reinterpretazione in chiave moderna del campanile di S. Martino in piazza Duomo. Il lavoro si suddivide in una prima fase di analisi del contesto storico-urbanistico e geomorfologico, per poi procedere con un approfondimento sui temi del mosaico e della torre, due elementi alla base del concept progettuale del museo. Si effettua, in secondo luogo, l’analisi dello stato di fatto dell’area con un’analisi S.W.O.T., ponendo le basi agli obiettivi del masterplan e gli elaborati del museo. Per ultimo, si effettua un’analisi dello stato di fatto del verde, forte presenza all'interno del lotto, andando a elaborare delle schede botanico-tecniche delle specie utilizzate nella riqualificazione.
File