logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03212025-102456


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DE SALVE, GIANDOMENICO
URN
etd-03212025-102456
Titolo
Le infrastrutture subacquee nello scenario internazionale: questioni attuali e prospettive future.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof. Lesti, Saverio
Parole chiave
  • infrastrutture subacquee
  • marina militare
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/04/2065
Riassunto
Le infrastrutture subacquee rappresentano un aspetto cruciale dello sviluppo economico, tecnologico e strategico globale. Esse costituiscono una rete invisibile ma indispensabile che attraversa gli oceani, collegando paesi e continenti, supportando la comunicazione, il trasporto di risorse energetiche e l'approvvigionamento di nuove fonti di energia. La crescente dipendenza da tali strutture sottolinea la necessità di analizzarle non solo come elementi tecnologici, ma anche come strumenti geopolitici e fattori di impatto ambientale.
Nel corso degli ultimi decenni, il ruolo delle infrastrutture subacquee si è evoluto enormemente. Se un tempo gli oceani venivano percepiti come barriere naturali, oggi essi sono visti come piattaforme strategiche per il progresso umano. I cavi sottomarini, ad esempio, consentono il funzionamento della rete Internet globale, mentre gli oleodotti e gasdotti subacquei forniscono energia a milioni di persone. Parallelamente, gli impianti di energia rinnovabile offshore e le piattaforme minerarie emergono come soluzioni promettenti per affrontare le sfide energetiche e ambientali del futuro.
Tuttavia, la complessità di queste strutture non si limita alla loro progettazione e costruzione. La loro gestione richiede un'attenta regolamentazione internazionale, una vigilanza costante e un approccio sostenibile per minimizzare gli impatti negativi sugli ecosistemi marini. Inoltre, il controllo delle infrastrutture subacquee è spesso al centro di tensioni geopolitiche, evidenziando la necessità di cooperazione tra le nazioni per garantirne la sicurezza e la resilienza.
Questo elaborato si propone di esplorare le infrastrutture subacquee in tutta la loro complessità, analizzando i vari tipi di strutture esistenti, il contesto normativo che le regola, le tecnologie utilizzate per proteggerle e mantenerle, e le loro implicazioni economiche e politiche. Attraverso uno studio multidisciplinare, si cercherà di offrire una visione completa del tema, proponendo al contempo soluzioni per una gestione efficace e sostenibile delle risorse marine.
In un mondo sempre più dipendente dalla connettività e dall'accesso alle risorse naturali, le infrastrutture subacquee rappresentano una frontiera che unisce progresso e responsabilità. La speranza è che questa tesi possa contribuire a una maggiore comprensione del loro ruolo e delle sfide che esse pongono, in un contesto internazionale in costante evoluzione.
File