logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03212025-101223


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
TOMELLINI, LAURA
URN
etd-03212025-101223
Titolo
Nuovi target terapeutici e prospettive future nel cancro gastrico
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Dott.ssa Salerno, Silvia
Parole chiave
  • chemioterapia
  • curcuma
  • tumore gastrico
Data inizio appello
21/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il tumore allo stomaco è la quinta neoplasia più comune a livello globale e rappresenta la terza causa di decessi in tutto il mondo in relazione allo stadio. Da un punto di vista epidemiologico si segnalano circa un milione di nuovi casi registrati con una netta prevalenza nel genere maschile (età media compresa tra 60 e 70 anni) rispetto a quello femminile. Tra le cause di morte, il cancro allo stomaco si classifica al terzo posto subito dopo il tumore al polmone e il cancro al colon retto. Si tratta di una forma neoplastica “subdola” con un’insorgenza molto spesso asintomatica con i sintomi che compaiono solamente durante lo stadio avanzato della malattia oncologica. Il cancro gastrico è una forma di tumore molto spesso correlato ad un errato stile di vita e all’infezione contratta dal patogeno gram-negativo Helicobacter Pylori capace di instaurare un processo infiammatorio che determina la formazione di ulcere gastriche che portano alla progressione del cancro gastrico. Il tumore rimane un importante problema di salute globale a causa delle diagnosi molto spesso tardive, alle poche alternative disponibili in ambito terapeutico con una prognosi infausta. Il seguente elaborato di tesi ha lo scopo di analizzare i nuovi target terapeutici nella lotta contro il tumore gastrico insieme a nuove promettenti strategie in ambito farmacogenomico come l’analisi del DNA tumorale circolante , potenziali vaccini in ambito clinico e l’introduzione di nuovi prodotti naturali utili nel rallentare la patogenesi del cancro come la Curcuma Longa. A causa dei gravissimi effetti avversi causati dalla chemioterapia, la ricerca si è quindi focalizzata sull’analisi di molecole naturali con azione antinfiammatoria, antiossidante e antitumorale come la curcumina, principio attivo polifenolico estratto dal rizoma della Curcuma Longa. La curcumina è una sostanza chemiopreventiva naturale ed esercita le sue proprietà alterando numerosi pathway cellulari implicati nella patogenesi del cancro gastrico (primo tra tutti NF-kB). Nonostante tutte le sue straordinarie proprietà terapeutiche, la curcumina si configura, però, come una molecola molto poco biodisponibile e questa sua caratteristica ne ostacola il suo possibile sviluppo in ambito clinico-terapeutico. Questa tesi, quindi, analizza, inoltre, tutte le principali strategie innovative utilizzate per aumentare l’assorbimento della curcumina a livello del canale gastrointestinale tra le quali si trovano gli Herbal bioenhancers, formulazioni farmaceutiche tecnologiche avanzate come le nanoparticelle, fitosomi, liposomi ecc… In conclusione, il cancro gastrico rappresenta ancora una minaccia per la salute globale a causa del trattamento farmacologico ridotto e alla scoperta in fase avanzata del tumore. In futuro occorre aprire la strada verso nuove opzioni terapeutiche che possono aiutare nella battaglia contro il cancro gastrico.
File