logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03212025-092433


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GIUSTI, MATTEO
URN
etd-03212025-092433
Titolo
Design and Implementation of an Interactive Interface for EOP Pre-Validation for 1300 MWe Class Unit
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA NUCLEARE
Relatori
relatore Prof. Forgione, Nicola
tutor Dott. Facchini, Alberto
Parole chiave
  • accident
  • cathare
  • emergency
  • emergenza
  • engineering
  • Framatome
  • France
  • Francia
  • generator
  • generatore
  • hydraulics
  • impianti
  • incident
  • incidenti
  • ingegneria
  • interactive
  • interattivo
  • internship
  • nuclear
  • nucleare
  • operator
  • operazionali
  • OSCIA
  • power plant
  • pressurizer water reactor
  • procedure
  • PWR
  • rottura
  • rupture
  • SGTR
  • simulator
  • simulatore
  • steam
  • termoidraulica
  • thermal
  • tirocinio
  • tube
  • tubo
  • vapore
Data inizio appello
07/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
ITA: "Le Procedure Operative di Emergenza (EOP) sono linee guida sviluppate per garantire una risposta sicura ed efficace alle condizioni anomali ed emergenziali delle centrali nucleari. L'obiettivo principale di questo documento è riportare il lavoro svolto durante un tirocinio di sei mesi presso Framatome. Lo scopo principale era sviluppare uno strumento di simulazione per testare, ridurre i rischi e pre-validare le prime versioni o modifiche delle EOP, con il requisito di avere un'interfaccia ergonomica e un design piuttosto semplice. Questo strumento è accoppiato con CATHARE, un codice di sistema progettato per prevedere parametri chiave come temperatura, pressione, distribuzione del flusso e cambiamenti di fase nei sistemi multifase, fornendo preziose informazioni sul comportamento del reattore in vari scenari operativi e di incidente, consentendo la valutazione dei margini di sicurezza e l'ottimizzazione delle strategie operative del reattore. Lo strumento sviluppato consente l'identificazione di potenziali problemi e l'ottimizzazione delle strategie di controllo, permettendo lo sviluppo di linee guida di mitigazione efficaci e garantendo che gli operatori possano eseguire le azioni richieste in modo efficiente e accurato in condizioni di stress. In questo documento, esaminiamo lo stato dell'arte attuale delle EOP e delle EOG e evidenziamo l'importanza di incorporare simulazioni interattive nei loro test."
ENG: "Emergency Operating Procedures (EOPs) are critical guidelines developed to ensure the safe and effective response to abnormal and emergency conditions of nuclear power plants. The main objective of this document is to report the work done during a six months internship at Framatome. The primary scope was to develop a simulation tool to test, de-risk and pre-validate first versions or modifications of EOPs, with the requirement of having an ergonomic interface and a rather simple design. This tool is coupled with CATHARE, which is a system code designed to predict key parameters such as temperature, pressure, flow distribution, and phases changes in multi-phase systems, providing invaluable insights into reactor behavior under various operating and accident scenarios, allowing for the assessment of safety margins and the optimization of reactor operation strategies. The developed tool enables the identification of potential issues and the optimization of control strategies, allowing the development of effective mitigation guidelines and ensuring that operators can execute the required actions efficiently and accurately under stressful conditions. In this paper, we review the current state of the art of EOPs and EOGs and highlight the importance of incorporating interactive simulations in their testing."
File